– Entrare in cucina e non ricordare perché.– Prendere il telefono per chiamare qualcuno e rimanere col cellulare in...
Al posts by Fabrizio Acanfora
LGBTQ+ nello spettro autistico
Intersezione di identità e discriminazioni multiple Le discriminazioni possono essere tante quante le identità e ogni...
Specialisterne Italia inaugura la nuova sede a Milano
Venerdì scorso è stata una giornata incredibile per Specialisterne Italia. Abbiamo inaugurato la nuova sede a Milano e...
Le funzioni esecutive nell’autismo. Introduzione
A quanti di voi è capitato di sentir dire o leggere che noi autistici siamo terribilmente rigidi nei ragionamenti e...
Gli Specialisti: Marta
Marta Tantiñá è consulente di Specialisterne e si dedica a quelli che lei definisce “compiti polivalenti”: gestisce...
L’autismo nelle madri e nei bambini
Come abbiamo anticipato nel precedente articolo, tra il 17% e il 23% dei genitori di bambini autistici ha un fenotipo...
La tecnologia come alleata della vita quotidiana nell’autismo
Non esistono due persone autistiche uguali, così come non esistono due neurotipici con le stesse caratteristiche;...
Lo stigma sociale nelle persone autistiche
Sulla base di ciò che viene considerato normale o corretto in diversi contesti sociopolitici, esiste una...
Il concetto di neurodivergenza
Negli ultimi anni incontriamo sempre più spesso parole come “neurodiversità” o “neurodivergenza”. Le associamo...