REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Consulenza per la Diversity & Inclusion

Come punto di riferimento, Specialisterne applica il proprio modello di maturità dell’inclusione della neurodiversità.

Questo modello ci aiuta ad analizzare in quale situazione si trovi l’azienda nell’inclusione della neurodiversità e quali siano i passi logici da seguire per conseguire un livello di maturità che noi definiamo “esperto”, o proprio di “un’organizzazione che abbraccia la neurodiversità”, riflesso nel simbolo della neurodiversità.

Come in qualsiasi altro ambito della D&I, includere pienamente le neurodivergenze in un’organizzazione è un processo che richiede tempo e una sequenza di  azioni che rendano possibile un cambio di mentalità, nonché un periodo di adeguamento dell’organizzazione stessa.

A partire da qui, Specialisterne aiuta i propri clienti in tre grandi aree progettuali:

·

STRATEGIA

·

 

Valutazione della situazione attuale dell’azienda rispetto alla neurodiversità ed elaborazione di un piano per progredire seguendo il modello di maturità.

Elaborazione di un piano strategico sul medio e lungo termine per l’inclusione della neurodiversità che implichi, tra le altre cose:

  • Auditing della situazione attuale dell’inclusione della neurodiversità.
  • Creazione e partecipazione a commissioni sulla neurodiversità o centri di eccellenza per la neurodiversità.
  • Definizione di una visione e di obiettivi sul medio e lungo termine; elaborazione di un “business case” per la neurodiversità.
  • Uniformare l’inclusione della neurodiversità al resto delle iniziative di inclusione della diversità, gli OSS e le politiche di CSR.
  • Analizzare i paesi, dipartimenti e ruoli nei quali può essere più facile o può avere più significato incorporare persone neurodivergenti.
  • Piano di sensibilizzazione, formazione e comunicazione interna ed esterna.

·

ESECUZIONE

·

 

Progetti volti all’inclusione delle persone neurodivergenti e adeguamento alla neurodiversità di politiche, procedure, ecc.

Per eseguire la strategia evidenziata nel punto precedente, è necessario lavorare su:

  • Divulgazione interna della strategia della neurodiversità, anche per cercare volontari per azioni di inclusione concrete.
  • Valutazione e adeguamento alla neurodiversità di politiche, protocolli, processi, manuali, ecc. del Dipartimento Risorse Umane includendo, tra le altre, il procedimento e i colloqui di selezione, il manuale di benvenuto, le procedure di valutazione del rendimento o di licenziamento.
  • Valutazione e adeguamento dei posti di lavoro e delle metodologie inerenti agli stessi, per facilitare l’inclusione delle persone neurodivergenti e ottenere risultati positivi.
  • Inclusione delle persone neurodivergenti, dalla delocalizzazione del procedimento fino alla sua realizzazione interna, con supporti puntuali dall’esterno.

 

·

RISULTATI

·

 

Misurare e diffondere i risultati ottenuti grazie all’inclusione della neurodiversità.

L’inclusione della neurodiversità genera molti benefici imprenditoriali diretti e altri indiretti, ma in qualsiasi caso misurabili, e perciò da segnalare. La neurodiversità inoltre ha un impatto sociale che può misurarsi, riscontrarsi e integrarsi all’interno dei risultati CSR, di politiche in favore dell’OSS, ecc.

SPECIALISTERNE lavora in 4 linee:

  • Misurazione dell’impatto economico e sociale, con i nostri sondaggi e la nostra metodologia di misurazione o adeguando quella esistente propria dell’azienda.
  • Benchmarking verso aziende leader nell’inclusione della neurodiversità.
  • Elaborazione di resoconti propri o adattati al Patto Globale delle Nazioni Unite in favore degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile)
  • Analisi ed elaborazione di relazioni con raccomandazioni raccomandazioni in base a quanto anteriormente evidenziato col fine di migliorarne l’esecuzione.