Corso di elaborazione dati e software testing

Molte persone nello spettro autistico trovano le mansioni nell’ambito informatico o amministrative in linea con le proprie capacità e interessi. Alcune caratteristiche comuni tra le persone autistiche, come l’attenzione ai dettagli, una memoria visiva estremamente sviluppata o l’abilità nel riconoscere sequenze e schemi che si ripetono, sono particolarmente utili in lavori di questo tipo.
Infatti, quando Specialisterne è nata in Danimarca nel 2004, ha iniziato la propria attività dedicandosi proprio a mansioni di software testing, un tipo di attività informatica che sembra combaciare perfettamente con queste caratteristiche. Con il tempo Specialisterne ha ampliato il suo ambito di azione e oggi continua a lavorare per allargarlo sempre di più, cercando di dare risposte anche a quelle persone autistiche che posseggono abilità e interessi differenti da quelli appena elencati.
Scoprire il talento
Il nostro corso di formazione offre alle persone con diagnosi autismo (o Asperger) un’opportunità per cambiare la propria vita identificando i propri talenti e apprendendo come svilupparli e metterli in pratica in un ambiente di lavoro professionale. Lavoriamo con i nostri alunni e le nostre alunne per scoprire quale sia l’insieme dei loro interessi, delle loro abilità e delle competenze personali e professionali tenendo sempre presenti i bisogni e le aspirazioni specifici di ciascuna persona.
Il nostro obiettivo principale è di andare oltre la diagnosi per riuscire a identificare il talento. La capacità di identificare sequenze e schemi che si ripetono e che non sono facilmente visibili alla maggioranza delle persone, la possibilità di mantenere un alto livello di concentrazione durante tempi più lunghi del normale o possedere una memoria eccellente, sono solo alcune caratteristiche comuni a una parte delle persone nello spettro autistico che possono trasformarsi in vantaggio se ben indirizzate da un punto di vista professionale. Ma le possibilità sono tante e differenti come differenti tra loro sono i nostri candidati.
Sappiamo inoltre che molto spesso, in relazione al luogo di lavoro e all’impiego in sé, i nostri alunni hanno determinate necessità specifiche. Alcuni, ad esempio, possono avere bisogno di una certa flessibilità nell’orario lavorativo, altri richiedono assistenza specifica o una struttura chiara e prevedibile nella loro routine quotidiana, per altri ancora è fondamentale l’uso di un linguaggio non ambiguo e di istruzioni chiare e specifiche. Ogni alunno è diverso, ed è compito del nostro staff di formatori e tutori individuare le necessità di supporto e di orientamento al lavoro, oltre all’attuazione di tutti gli adattamenti di cui vi sia bisogno per quanto riguarda il luogo fisico di lavoro e l’ambiente sociale.
Formazione tecnica
Le alunne e gli alunni con una diagnosi di autismo ricevono formazione nelle aree relative al software testing e all’elaborazione di dati e documentazione, due ambiti per i quali le persone autistiche di solito sono molto portate, e per cui abbiamo molta richiesta professionale. Inoltre, offriamo anche formazione per mansioni o per strumenti di lavoro specifici che possano essere richiesti dai nostri clienti.
I principali moduli di formazione tecnica sono:
- Concetti elementari di programmazione mediante robot LEGO Mindstorm.
- Gestione di progetti, mansioni e tempi con la metodologia “Scrum” (molto utilizzata attualmente nel settore tecnologico).
- Competenze informatiche ed elaborazione dati e documentazione (con strumenti come Microsoft Office).
- Software Testing, con la preparazione per la certificazione Foundation Level del ISTQB, che accredita i software tester in più di 100 paesi.
Alcune persone che si rivolgono a Specialisterne posseggono già una formazione in informatica, contabilità o in altri ambiti. In questi casi adattiamo la formazione tecnica al profilo del candidato e cerchiamo opportunità lavorative che possano valorizzarne le competenze tecniche previamente acquisite.
Formazione socio-lavorativa
Durante il percorso di formazione tecnica, prepariamo le alunne e gli alunni anche in ambito socio-lavorativo, fornendo il supporto e lr strategie necessarie ad assicurare loro un inserimento professionale efficace e soddisfacente.
Crediamo nel potenziale delle persone e nella capacità di apprendere nuove strategie che permettano loro di conseguire un lavoro adatto alle proprie caratteristiche e aspirazioni. Abbiamo a disposizione un modello di competenze che ci permette di pianificare la crescita di tutto il personale che si forma o lavora con Specialisterne. Questa formazione, che viene affiancata da sessioni individuali di coaching lavorativo, viene realizzata da un team di formatori esperti.
Di seguito le aree principali e alcune delle competenze sociali relative a ciascuna area:
- Organizzazione e pianificazione: progetti, previsione e gestione del tempo, lavoro in gruppo, flessibilità, definizione delle priorità, capacità di lavoro sotto pressione.
- Interazione sociale e comunicazione sul lavoro: chiedere aiuto, esprimere preoccupazioni, ricevere feedback, dirigersi a colleghi e team-leader, risoluzione dei problemi, soluzione degli errori, il linguaggio aziendale, comunicazione (tipologie, procedimenti, limiti), ascolto attivo, assertività, confidenza, norme culturali e canali di comunicazione nell’azienda, elaborazione del CV, colloqui di lavoro.
- Altri temi collegati: motivazione, aspettative, rilevamento e gestione dello stress e dell’ansia, salute e benessere, il concetto di neurodiversità.
Risultato: verso un lavoro
Una volta determinato il profilo di ogni alunna e alunno, concentriamo i nostri sforzi nel trovare loro un’opportunità lavorativa idonea. Se il profilo dell’alunno coincide con lavori nell’ambito dell’elaborazione dei dati, della documentazione, del software testing o altri ambiti dell’informatica, nella maggior parte dei casi gli offriamo di prestare servizio come consulente per Specialisterne. Nella sezione Lavora con noi potrai trovare le offerte di lavoro che abbiamo in questo momento.
Nei casi in cui il profilo non coincida con le posizioni aperte che abbiamo a disposizione, offriamo appoggio e orientamento addizionale nell’identificazione di alternative di lavoro o opportunità di formazione aggiuntiva.
Il corso di elaborazione dati e software testing è gratuito e ha una durata di 4 o 5 mesi. Con questo corso prepariamo persone neurodivergenti per realizzare varie mansioni amministrative e informatiche. Il corso include sia una formazione tecnica che una formazione socio-lavorativa e mira a formare professioniste e professionisti che possano successivamente avere un’opportunità lavorativa a tempo indeterminato. La carriera professionale inizierà con un posto da consulente in Specialisterne e vedrà il supporto continuo di un tutor.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
“Specialisterne mi ha dato un’occasione per dimostrare le mie capacità“.
Dopo anni trascorsi tra progetti infruttuosi ed enti che non mi hanno aiutato a trovare lavoro, Specialisterne ha saputo darmi i risultati che mi aveva promesso.
Stefano Ubertone
Consulente Tecnico Specialisterne
FAQ – FORMAZIONE
- Quando cominciano i prossimi corsi?
- I corsi sono gratuiti?
- In cosa consiste la formazione?
- In che lingua viene erogata la formazione?
- Cosa accade al termine della formazione?
Lanceremo nuove edizioni nel corso del 2021 e 2022.
In questi mesi abbiamo evoluto le modalità di erogazione dei corsi rendendoli frequentabili in modalità “blended”, ovvero in remoto con una presenza solo parziale a Milano e a Torino.
La raccolta di nuove candidature è sempre aperta! Ricordiamo che il corso è totalmente gratuito.
Le alunne e gli alunni non devono pagare nessuna quota per iscriversi ai corsi di formazione. Specialisterne riceve sovvenzioni e aiuti sia pubblici sia privati che coprono parte dei costi, facendosi carico del resto delle spese. (Una lista dei patrocinatori si trova nella pagina Riconoscimenti). In alcuni casi abbiamo ottenuto aiuti per coprire anche i costi di trasporto e mantenimento degli alunni; in altre occasioni li abbiamo aiutati a trovare alloggio durante il periodo del corso che si svolge in presenza in residenze per studenti o in appartamenti da condividere con altri candidati.
Alcune sovvenzioni pubbliche esigono ai nostri alunni di compiere determinate condizioni come un’età massima di 30 anni o un certificato di invalidità.
La formazione di Specialisterne è volta a qualificare gli allievi tanto da un punto di vista tecnico quanto socio-lavorativo, affinché possano lavorare nell’elaborazione di dati e documenti, nel software testing e svolgere altre mansioni ancora più avanzate.
Il corso è strutturato in tre blocchi:
- Adattamento, in cui gli allievi e le allieve vengono introdotti all’ambiente lavorativo. In questa fase facciamo conoscenza e li formiamo negli aspetti basilari dell’informatica e della gestione di progetti. Per far ciò utilizziamo i robot LEGO Mindstorms, introducendo gli alunni alla loro programmazione e utilizzo.
- Formazione specialistica, in cui proponiamo una formazione nell’uso di strumenti di elaborazione dati, nella gestione di progetti e nel software testing. Gli allievi che lo desiderano possono presentarsi ad un esame ufficiale esterno (ISTQB) di software testing che li accredita a livello internazionale. In parallelo lavoriamo, sia in modo molto individuale che con l’aiuto del tutor, sulle competenze socio-lavorative di ogni alunno, cercando di facilitarne l’impiegabilità.
- Pratiche, in cui introduciamo gli allievi e le allieve in una situazione via via più simile a quella che troveranno sul posto di lavoro, con esercizi pratici di svolgimento di diverse mansioni. Continuiamo a lavorare sulle competenze socio-lavorative esplorando le motivazioni di ogni allievo e delineando il tipo di mansioni nelle quali potrà applicarle al meglio.
Tutta la formazione è condotta in italiano.
Il punto di approdo ideale per i nostri allievi e le nostre allieve al termine del corso di formazione è l’assunzione in Specialisterne e l’inserimento lavorativo presso uno dei nostri clienti. Tutta la nostra squadra lavora con questo obiettivo.
Tuttavia, in alcuni casi, questo inserimento viene posticipato quando:
- L’allievo o l’allieva hanno bisogno di migliorare ulteriormente le loro competenze tecniche e socio-lavorative. In questo caso il periodo di formazione viene esteso (sia dentro che fuori Specialisterne).
- L’allievo è pronto, ma siamo in attesa di un primo progetto.
Se dovessimo reputare che l’allievo non abbia raggiunto un livello minimo rispetto agli obiettivi che ci permetta di collocarlo in un posto di lavoro, potremmo proporre un piano di miglioramento personale o reindirizzarlo verso altre imprese o organizzazioni in cui pensiamo possa avere un’opportunità lavorativa più consona alle sue capacità o interessi, appoggiandolo nel possibile processo di inserimento.
FAQ – PROFILE ALUNNO
- Profilo generale
- Per l’elaborazione dati e documentazione
- Per il software testing
- Profili con una formazione previa approfondita
Per poter accedere alla formazione e alle opportunità lavorative offerte da Specialisterne Italia, è necessaria una diagnosi di autismo.
Una parte degli alunni e delle alunne possiede un certificato di invalidità, ma ci sono alcuni che non lo hanno richiesto o ai quali, sulla base della valutazione, non è stato concesso. In generale, se lo possiedono, è del 33%, ma non sono rari i casi in cui la percentuale sia maggiore.
La formazione offerta da Specialisterne dura all’incirca 5 mesi, per questo ricerchiamo persone che mostrino un interesse reale nel voler intraprendere una carriera lavorativa. L’età minima per accedere al corso è di 18 anni.
È necessario che l’alunno possegga un certo grado di autonomia personale e, nei limiti delle possibilità, un appoggio familiare. Lo staff di Specialisterne può aiutare anche ad acquisire autonomia per quanto riguarda l’uso del trasporto pubblico, adeguandosi a orari specifici.
Per quanto riguarda la formazione previa, questa è molto varia. Alcuni alunni non hanno frequentato né le scuole superiori né l’università, mentre altri hanno terminato gli studi universitari o posseggono una formazione specifica.
Una volta assunti, i candidati e le candidate abitualmente lavorano in due grandi aree: elaborazione dati e documentazione (per la maggior parte si tratta di mansioni di tipo amministrative); software testing e altre mansioni più avanzate e specifiche del settore informatico.
Quella dell’elaborazione dati e documentazione è una mansione abitualmente procedurale e solitamente ripetitiva. Ne sono alcuni esempi l’inserimento dei dati nei moduli, ordini o fatture, la revisione di database, l’inventario e la catalogazione di documenti, la digitalizzazione, l’edizione di grandi volumi di foto e video, ecc. Nonostante ciò, all’interno di questo ambito i progetti su cui lavora Specialisterne sono estremamente vari.
In ogni caso, per questo tipo di lavori è utile avere una certa familiarità con Windows e con applicazioni come Microsoft Office. Qualsiasi formazione amministrativa o informatica è chiaramente un supporto importante.
Nelle aree del software testing, distinguiamo due tipi di mansioni:
- Esecuzione del testing, nelle quali è necessario verificare che un’applicazione, una pagina web, ecc., funzioni correttamente dal punto di vista dell’utente.
- Definizione di testing, automatizzazione del testing e altre mansioni di software testing più avanzate.
I progetti sull’esecuzione del software testing sono di solito abbastanza definiti e non richiedono conoscenze informatiche che vadano oltre quelle di un utente avanzato, mentre è necessaria una chiara motivazione per i lavori nel campo dell’informatica, oltre a una certa flessibilità e capacità di realizzare mansioni non completamente procedurali e dettagliate.
Per le mansioni più avanzate di software testing è invece necessaria una formazione previa in informatica, in aggiunta a una chiara motivazione per quanto riguarda lo sviluppo software. In alcuni casi, gli alunni che cominciano realizzando mansioni di software testing avanzano progressivamente nella loro formazione per passare poi a lavori più avanzati.
Alcune delle nostre alunne e dei nostri alunni hanno studiato informatica, hanno compiuto studi universitari di vario tipo (generalmente facoltà di tipo tecnico) o si sono formati in modo autonomo, combinando corsi brevi di specializzazione.
Per quanto possibile, noi di Specialisterne cerchiamo di sfruttare al meglio questa formazione, e abbiamo consulenti che stanno lavorando in progetti avanzati di sviluppo software, di sicurezza informatica e criptografia, di analisi matematica (big data) ecc.
FAQ – LAVORO DOPO LA FORMAZIONE
- Specialisterne ti garantisce un lavoro dopo la formazione?
- Che tipo di contratto offriamo?
- Tutoraggio lavorativo e carriera professionale
Specialisterne non garantisce un lavoro al termine del corso di formazione. Il nostro obiettivo è formare persone nello spettro autistico per inserirle nel mercato del lavoro, e ci impegniamo per far ottenere un lavoro al maggior numero possibile dei nostri alunni e delle nostre alunne.
Laddove vi sia un progetto in corso con assunzioni aperte presso aziende partner, Specialisterne assume gli alunni che superano con successo il corso. Questa possibilità non sempre si verifica immediatamente dopo aver terminato la formazione, perciò, mentre attendiamo questa opportunità, offriamo agli alunni la possibilità di accedere alla fase finale della formazione (tirocinio) per migliorare la propria preparazione. Questo prolungamento della formazione non ha costi per l’alunno e viene offerto anche ad alunni che Specialisterne considera non ancora pronti del tutto per il lavoro, ma che con un po’ più di pratica arriveranno ad esserlo.
Salvo alcune eccezioni, il contratto che Specialisterne offre agli alunni e alle alunne – che diventano quindi consulenti – è di tipo indeterminato.
Sempre salvo eccezioni giustificate, come per esempio motivi medici o derivanti dalla diagnosi, l’orario è di 40 ore settimanali.
Nel caso in cui il progetto per il quale il consulente lavora giungesse al termine, Specialisterne si occuperebbe di reinserire il consulente in un altro progetto. Laddove vi sia un tempo d’attesa, il consulente continuerà a lavorare per Specialisterne dedicandosi a progetti interni e a migliorare la propria formazione.
A ciascun consulente viene assegnato un tutor che offre un servizio continuo di supporto e con il quale il consulente si riunisce in generale con cadenza settimanale, e che è comunque sempre accessibile anche in altri momenti. Il ruolo del tutor è quello di supportare il consulente in qualsiasi situazione complessa, (come per esempio all’inizio di un nuovo progetto) e continuare la sua formazione, essendone la guida in ogni aspetto socio-lavorativo.
Specialisterne fa in modo che i propri consulenti possano sviluppare al meglio una carriera professionale, realizzando progetti più complessi man mano che acquisiscono esperienza e fiducia in loro stessi.
I progetti che Specialisterne realizza per i propri clienti hanno una durata di mesi o addirittura anni, e questo ci permette di offrire una certa stabilità lavorativa senza cambiamenti repentini. Per quanto possibile, stimoliamo i nostri consulenti affinché assumano progetti sempre più complessi, migliorando professionalmente e riuscendo ad accedere a stipendi di volta in volta migliori.