REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Formazione specifica in un contesto aziendale

Giu 23, 2022

Nel 2004 Thorkil Sonne fondò in Danimarca Specialisterne, un’azienda dedicata ad aiutare le persone nello spettro autistico a trovare un lavoro dignitoso e ottenere così un’autonomia economica.

In danese, Specialisterne significa “gli specialisti”. Il nome nasce dalle conoscenze e abilità a volte particolarmente specialistiche, che alcune persone autistiche possono acquisire grazie ai loro interessi speciali. In Specialisterne vogliamo conoscere e valorizzare queste abilità, aiutando le persone nello spettro autistico a diventare specialiste in compiti specifici.

Fin dall’inizio la nostra intenzione è di andare oltre la diagnosi per identificare il talento.

Specialisterne nasce nell’ambito delle attività IT. Tuttavia, in questo percorso iniziato 17 anni fa, abbiamo trovato anche altre attività in cui mettere a frutto le capacità e la motivazione delle persone autistiche. Un esempio è quello del museo Casa Battlò a Barcellona, o la collaborazione con la Escuela Superior de Música di Madrid.

Durante il processo di valutazione e formazione, cerchiamo di capire quali siano le esigenze o le difficoltà specifiche della persona che possono avere un impatto diretto sulla ricerca o sul mantenimento di un lavoro. Ciascuna candidata e ciascun candidato sono differenti, ed è compito del nostro team di coach specializzati riuscire a soddisfare le esigenze individuali di supporto, orientamento e gli adeguamenti necessari sul posto di lavoro.

Formazione tecnica e opportunità di apprendimento di strategie socio-lavorative vanno sempre di pari passo, sono ugualmente importanti e richiedono la stessa responsabilità, dedizione e impegno. Alcune persone non hanno mai avuto l’opportunità di vivere situazioni sociali nell’ambiente di lavoro (prendere un caffè con i colleghi, andare a una riunione, un pranzo di lavoro, ecc.) così le aiutiamo a sviluppare strategie che possano essere di supporto in queste situazioni.

A livello tecnico, offriamo diversi tipi di formazione. C’è una formazione generica di 500 ore incentrata sull’elaborazione e la gestione dei dati, appositamente progettata per le persone che vogliono entrare nel mondo IT. Durante questa formazione hanno l’opportunità di conoscere diverse aree e identificare le loro motivazioni, oltre a ricevere feedback sulla loro performance con dati misurabili e quantificabili. In questa formazione includiamo un’Introduzione alla metodologia SCRUM, attualmente molto diffusa nel settore IT, in cui vengono sviluppate competenze relative alla gestione dei compiti, alla comunicazione, alla stima dei tempi, ai ruoli e ai compiti assegnati. Gli studenti imparano a scomporre compiti complessi in compiti più semplici ea stabilire delle priorità, al fine di adeguare il loro completamento ai tempi disponibili o stabiliti.

Offriamo anche una formazione specifica che richiede una base precedente. Tra questi c’è una formazione specifica in Software Testing, che affronta contenuti come lavorare secondo i principi di sviluppo Agile, controllo qualità, consistency training, regression testing, data cleaning, e il raggiungimento del certificato ufficiale di Software Testing ISEB/ISTQB.

Un programma più avanzato è rappresentato dalle Academies, dove approfondiamo strumenti come SalesForce o Cisco, lavorando insieme alle stesse aziende per consentire ai profili interessati di fare un salto di qualità nelle loro competenze professionali e accedere a opportunità di lavoro molto richieste.

Il processo di valutazione e formazione viene normalmente svolto in piccoli gruppi di 12 persone, con un professionista informatico e un job coach che offrono il supporto necessario a ciascuno studente.

In Specialisterne le necessità socio-lavorative vengono elaborate in modo personalizzato con ogni studente attraverso una metodologia di lavoro basata su strategie e procedure, in cui obiettivi misurabili e quantificabili, detti SMART, vengono fissati con la persona e rispondono alle sfide, alle idee e le riflessioni di ogni studente.

La formazione si svolge in un ambiente di rispetto reciproco e apprendimento in cui l’attenzione è rivolta allo sviluppo di competenze adeguate al mercato del lavoro. Per alcune persone sia l’ingresso che la permanenza nel mondo del lavoro possono presentare degli ostacoli. Per questo Specialisterne offre formazione in un contesto lavorativo di supporto e apprendimento continuo, in cui sviluppare talenti e competenze per raggiungere autonomia e soddisfazione sia a livello professionale che personale.

(articolo di Diana Bohórquez, responsabile ufficio Spoecialisterne Madrid)