REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Formazione in Specialisterne: Alla scoperta del talento

Giu 9, 2022

Specialisterne nasce per offrire opportunità di lavoro a persone nello spettro autistico. Per alcuni profili, in questo percorso abbiamo sviluppato un metodo di valutazione e formazione come preparazione al mondo del lavoro.

 

Cerchiamo sempre di guardare oltre la diagnosi e di concentrarci sulle competenze che accompagnano la persona, come potrebbero essere l’attenzione ai dettagli, capacità logiche e analitiche particolari, una capacità di concentrazione superiore alla media per lunghi periodi di tempo.

I tratti che spesso escludono le persone autistiche dal mercato del lavoro a volte sono gli stessi che possono renderle valide candidate per Specialisterne. La formazione è il processo che ci permette di conoscere nel dettaglio queste competenze e di valorizzarle, sia per la persona che per i progetti di lavoro che potranno essere sviluppati in futuro.

Tutti i moduli che sono stati studiati e messi in pratica mi hanno permesso di scoprire in quale tipo di attività mi identifico meglio e dove sono più agile e mi sento più a mio agio. Un buon esempio sono le attività meccaniche, basate principalmente sull’elaborazione dei dati. (AP 23 anni. Madrid)

L’opportunità di mostrare il talento che ciascuno dei nostri candidati possiede durante la formazione ha chiaramente un impatto individuale. Essere in uno spazio che comprende le tue esigenze e che offre l’opportunità di conoscere l’ambiente di lavoro aiuta la formazione dell’identità, migliora l’autostima, facilita interazioni sociali significative, indipendenza e un ruolo sociale. Ma questo impatto va oltre in ambito personale, perché aiuta a trovare un supporto specifico, in alcuni casi, mai avuto durante la fase accademica.

Seguendo queso processo, le persone che hanno la fortuna di condividere i propri spazi formativi sviluppano una visione positiva della diversità e di una società dove c’è un posto per tutti.

La formazione in Specialisterne ha tre pilastri fondamentali:

  • Formazione tecnica, adattata nella metodologia di insegnamento per garantire la comprensione. Viene data priorità al “learning by doing” come metodologia principale che favorisce la motivazione all’apprendimento.
  • Formazione socio-lavorativa: fornire supporto nella comprensione delle dinamiche sociali e della comunicazione aziendali, adattate alle esigenze personali e promuovendo esperienze significative.
  • Valutazione continua per conoscere il profilo delle competenze del candidato, le sue esigenze e motivazioni.

I professionisti che accompagnano i candidati hanno formazione ed esperienza relative allo spettro autistico, fornendo così un ambiente di fiducia e rispetto reciproci che promuove l’apprendimento.

Ogni volta che qualcosa non era chiaro o sorgeva un problema per il quale avevo bisogno di assistenza, c’era sempre qualcuno che mi aiutava a risolverlo. (PG 36 anni Asturia).

In Specialisterne dimostriamo che le persone nello spettro autistico aggiungono valore, una volta che viene loro data l’opportunità, la comprensione e il supporto di cui hanno bisogno per svilupparsi completamente.

(articolo di Diana Bohórquez, responsabile ufficio Spoecialisterne Madrid)