“Il livello di coinvolgimento di tutti a Casa Batlló è fuori discussione”.
Gerard Gras ha 27 anni e si definisce “estroverso” e “aperto a ogni tipo di nuova esperienza”: ama viaggiare, giocare a tennis o a basket con gli amici, prepararsi a correre maratone sempre più ambiziose, fare volontariato, suonare il pianoforte, andare a teatro, imparare nuove lingue… la sua lista di hobby è praticamente infinita. Ed è sempre disposto ad aiutare gli altri, ad ascoltare i consigli dei colleghi per migliorare le sue prestazioni professionali e, insomma, a impegnarsi ogni giorno per realizzare il suo sogno: lavorare come interprete simultaneo ai grandi eventi. Oggi Gerard ci racconta la sua vita, i suoi sogni e i suoi obiettivi più personali.
“Ho avuto un’infanzia molto felice”.
A Gerard è stata diagnosticata la “sindrome di Asperger” (secondo le sue stesse parole) all’età di 2 o 3 anni, perché i suoi genitori hanno rilevato “alcuni tic e comportamenti diversi” e hanno voluto che fosse valutato da uno psicologo. Tuttavia, racconta di aver avuto un’infanzia “molto felice” e che le difficoltà a scuola erano minime: “La scuola mi piaceva molto. Avevo qualche difficoltà a concentrarmi quando i bambini erano più agitati, ma non ricordo grandi problemi in quella fase”.
Di questa fase ricorda con particolare affetto alcune attività extrascolastiche, che lo hanno aiutato ad “aprirsi di più agli altri”: “Per diversi anni ho frequentato un corso di teatro. Grazie alle dinamiche di gruppo, mi sono gradualmente inserito nel gruppo e ho imparato a esprimermi pubblicamente e a interpretare diversi ruoli. Ho fatto anche judo e mi è piaciuto molto. Inoltre, è uno sport molto consigliato per le persone autistiche”.
Ma Gerard amava anche i suoi momenti di solitudine, esercitandosi con nuovi spartiti al pianoforte o guardando per ore e ore film di animali provenienti da diverse parti del mondo. È sempre stato molto bravo nella musica, e anche gli amici e la famiglia lo hanno incoraggiato a proseguire: “Suonavo i pezzi a memoria, li suonavo semplicemente ascoltandoli, e sapevo anche improvvisare. Ma in seguito ho pensato che suonare il pianoforte fosse qualcosa di molto impegnativo, e che fosse un lavoro per persone che avevano le idee molto chiare”. Il meteo è stata un’altra delle sue grandi passioni d’infanzia: “Negli anni Duemila hanno pubblicato un'”Enciclopedia della meteorologia” nelle riviste che uscivano insieme ai giornali, e io l’ho adorata. I miei genitori mi compravano ogni numero. Si imparavano le basi e molte altre cose.

“Tutto quello che non ho fatto, nessuno me lo ha dato”.
Da adolescente, Gerard ha attraversato una fase complicata. Alle superiori le abilità sociali diventano più importanti e certi gruppi di amici sono più propensi a escludere chi è differente, chi non si integra bene con gli altri. Gerard ci racconta la sua esperienza: “Durante il terzo e il quarto anno delle superiori, ho ricevuto commenti negativi dai compagni di classe e alcuni trattamenti che hanno portato al bullismo scolastico. Penso che molte persone autistiche abbiano vissuto questa esperienza. Inoltre, non credo che gli insegnanti mi abbiano aiutato. È necessario intervenire di più nelle scuole, per aiutare di più gli studenti. In tutto quello che non riuscivo a fare, non mi supportava nessuno”.
Dopo aver terminato la maturità (“Ho studiato materie umanistiche, volevo evitare la matematica a tutti i costi!”), è arrivato il momento decisivo: a cosa dedicherò il resto della mia vita? E cosa dovrò studiare per ottenerlo? Gerard è stato molto chiaro: “Ero molto attratto dalle lingue, soprattutto dall’inglese. Mi sono laureato in filologia inglese all’UB, in circa 5 o 6 anni perché a volte mi mancava la disciplina, e poi ho fatto un master in traduzione all’UPF. Mi piacevano molto le materie storiche: quelle delle colonie britanniche e della letteratura postcoloniale. E ho trovato più difficili la fonetica e la fonologia, che erano più noiose. Ma sono soddisfatto della conoscenza complessiva del corso.
Grazie allo studio dell’inglese, viaggiare è diventato uno dei suoi principali hobby: “Sono stato a Eastwood per due settimane per un corso di inglese, e poi ho partecipato a due campi di lavoro, uno in Austria e l’altro in Grecia. Sono state esperienze molto arricchenti. Si trattava di aiutare un po’ i bambini, erano villaggi con un po’ di difficoltà e, fuori Atene, eravamo in un quartiere più povero. Eravamo volontari internazionali e cercavamo di giocare con i bambini, fare attività di gruppo e anche qualche visita turistica, se possibile.

Da bambino aveva già praticato alcuni sport, ma da adulto si è interessato alla corsa: “Mi sono identificato molto con Jerry, un altro degli Specialisti che ha recentemente pubblicato Specialisterne. Per me la corsa è molto importante. Se non corro per due giorni, noto che il mio umore, il mio equilibrio e il mio entusiasmo non sono più gli stessi. Ho fatto due maratone e vorrei farne altre. Sono circa 43 chilometri e bisogna prepararsi molto, ma chi si dedica a questa attività guarda sempre con grande entusiasmo all’evento successivo”.
“Il livello di coinvolgimento di tutti a Casa Batlló è indiscutibile”.
Gerard ha mosso i primi passi nel mondo del lavoro come insegnante di inglese in un’accademia di Manresa, per poi preparare il proprio materiale didattico per dare lezioni private. Ci dice che non ha mai avuto bisogno di adattamenti specifici in nessun posto di lavoro: “Credo che dobbiamo concentrarci su ciò che sappiamo fare bene, e questo ci toglie il nervoso. Inoltre, ho imparato molte cose e non esito più di tanto quando si tratta di farle. Anche se a volte sono un po’ pigro e mi è difficile essere concreto. Ma alla fine riesco a fare le cose, come tutti gli altri, vado avanti e basta”.
Grazie al suo psicologo, Gerard ha contattato Specialisterne e in breve tempo ha sostenuto un colloquio per entrare nel progetto Casa Batlló: “La cosa migliore dei processi di selezione di Specialisterne è il livello di dettaglio, in onore del loro slogan, ‘Passion for details’. Nel questionario iniziale ci hanno fatto domande relative alla formazione, alla personalità, agli hobby, ecc.
Spiega inoltre che il progetto Casa Batlló ha rappresentato una grande svolta nella sua vita: “Mi è piaciuto molto iniziare a lavorare qui, e il grado di coinvolgimento di tutti è fuori discussione. Volevo anche menzionare il coaching; ci sono diversi tipi di supporto, per così dire, sia psicologi individuali che reti di supporto e altri tipi di accompagnamento. L’idea è che non manchi l’aiuto a chi vuole chiederlo, semplice e importante”.
“Mi piace entrare in contatto con gli altri”.
Un po’ più tardi, e visto che Gerard aveva studiato filologia inglese e un master in traduzione, da Specialisterne gli hanno offerto l’opportunità di collaborare nel team di comunicazione come traduttore. Gerard è molto grato di questa opportunità perché gli permette di “continuare a imparare giorno per giorno. Inoltre, è un ottimo punto di ingresso per altre posizioni o per andare all’estero più avanti, che è un altro dei miei sogni”.
Quale sarebbe il lavoro ideale di Gerard? Per lui è abbastanza chiaro: “Mi piacerebbe lavorare come interprete simultaneo. Sei a una conferenza o in posti del genere e traduci simultaneamente da una lingua all’altra. Con mia sorella facevamo finta di essere alle conferenze dell’ONU e ad altri grandi eventi, e io dicevo sempre: voglio vedermi lì, voglio fare questo”.
O, perlomeno, vorrebbe che il suo lavoro fosse “dinamico” (freelance, per esempio, invece di mansioni più routinarie) e che fosse in costante contatto con le persone, poiché, nonostante lo stereotipo dell’autistico introverso e solitario, Gerard si definisce “estroverso, desideroso di condividere le cose con le persone, sia a livello personale che professionale. Mi piace entrare in contatto con gli altri, partecipare a progetti con altri team. Perché, alla fine, credo che fare attività da solo e senza parlare con nessuno mi danneggi, piuttosto che giovarmi”.