Gerardo Daniel Manzano Gutierrez, meglio conosciuto come Jerry, ha 32 anni, e ha avuto molteplici esperienze personali e lavorative sia a Tampico (Messico), sua città natale, sia a Città del Messico, dove ritiene ci siano maggiori opportunità professionali.
Quattro anni fa ha ricevuto una diagnosi di autismo, cosa che gli ha permesso di conoscersi meglio, oltre che a poter entrare in Specialisterne. Come ci racconta, per lui è stato fondamentale avere il supporto del suo coach per “vedere le cose da una prospettiva diversa, perché a volte, dal tuo mondo, è difficile guardare fuori e vedere cosa si può o non si può fare. ”. Inoltre, grazie alla sua innata curiosità, alla sua perseveranza e alla sua disciplina appresa attraverso lo sport, Jerry ha ottenuto diversi successi nel corso della sua carriera. Oggi ci racconta la sua storia in questo capitolo di The Specialists.
Formazione in turismo e ingegneria
Jerry ha mosso i suoi primi passi accademici come tecnico del turismo internazionale e ha completato gli studi con una preparazione in Digital Communication Media. In seguito, ha frequentato in una prestigiosa università in Messico – “privata, perché sapevo che mi avrebbe permesso di sentirmi più a mio agio nelle questioni sociali” – e ha studiato ingegneria dei sistemi informatici ed elettronica.
Come ci racconta Jerry, ha optato per questa facoltà perché sentiva che gli avrebbe permesso “una qualità di vita accettabile” e perché sentiva “una grande affinità con le leggi della fisica e le situazioni che hanno a che fare con le formule”. Tuttavia, ha affrontato anche grandi sfide durante la carriera: “L’elettronica, i circuiti e quel genere di cose erano più difficili per me, così come la programmazione, a causa della noia di scrivere codice. Inoltre, è sempre stato molto difficile per me passare dallo specifico al generale, e questo ha rappresentato una sfida quando è arrivato il momento di dare gli esami”.
Un’altra delle difficoltà che sottolinea durante la sua fase formativa, sia a scuola che in età adulta, sono le relazioni sociali: “In questo ambito ho sentito una sorta di invasione, e non potevo sfruttare le occasioni per interagire al meglio. E poi, all’università, venivano già tutti con una cerchia sociale, ed è stato molto difficile per me inserirmi”.
Fast food e media
Terminati gli studi, Jerry voleva “iniziare a mettersi in proprio” e così ha trovato lavoro in un fast food, dove si occupava di mansioni generali: “A volte ero in cucina, o alla cassa, o a fare qualsiasi altra cosa. Ha funzionato bene per me rimanere in un’attività e avere una routine, ma mi sono stancato quando ho capito che i compiti cominciavano a essere più difficili e che ad altri colleghi venivano assegnati meno incarichi che a me. Nonostante questo, la mia prestazione lì è stata sempre buona”.
Successivamente, con l’aiuto della sorella, è entrato in una testata giornalistica “di medio-alta rilevanza in Messico” come digital editor. Lì ha trascorso poco più di due anni, in due periodi temporali diversi, e ha imparato a “lavorare sotto pressione, stare sveglio giorno e notte in situazioni elettorali, scrivere il più velocemente possibile con informazioni che ti arrivano ogni due secondi, gestire il portale sito web o aggiornare i social network, tra gli altri compiti”.
A un certo punto, però, Jerry si rese conto che c’era “molta falsità in ciò che veniva comunicato”, e rimase piuttosto deluso dal progetto. Ci racconta un aneddoto interessante di quel periodo: “Cominciai a tenere quotidianamente un blog con situazioni che non mi piacevano, e richiamavo anche l’attenzione dei miei colleghi affinché anche loro alzassero la voce. Ho generato qualcosa di scomodo, e tutto questo è arrivato al titolare del giornale che era in questa filiale. Mi ha chiesto cosa volessi ottenere, ma l’avevo fatto solo perché mi sembrava la cosa giusta da fare”.
Specialisterne e opportunità in SAP
Una volta in Specialisterne, Jerry ha lavorato per SAP (Systems, Applications, Products in Data Processing), una società tedesca Business to Business, il cui target di mercato sono le grandi aziende. In questa azienda, Jerry ha svolto un ruolo di Customer Facing: “Dovevo essere in costante interazione con i clienti e le mie funzioni principali erano consigliare sulle soluzioni tecnologiche offerte da SAP. Dovevo offrire dimostrazioni standardizzate o ad hoc personalizzate in base alle esigenze del cliente. Inoltre, la natura di queste presentazioni era Cross LoB, cioè attraversata da più linee di business, e con persone di aree diverse”.
Per Jerry è stato fondamentale avere la formazione di Specialisterne per entrare in SAP, formazione specifica per ricoprire i ruoli di questa azienda tecnologica e, inoltre “molto intensiva, molto rigorosa, con un grande impegno quotidiano. Questo mi ha aiutato a prepararmi per il lavoro che avrei svolto in seguito”. In questa formazione, gli studenti hanno appreso “alcune tecniche di Excel, analisi dei dati o applicazione di formule, e tutto questo accompagnato da una parte socio-lavorativa, che ancora oggi apprezzo molto, soprattutto per la scrittura di email, o per intuire situazioni a volte poco chiare nella questione socio-lavorativa”.
Per quanto riguarda l’inclusione delle persone autistiche nei posti di lavoro, Jerry ritiene che alla SAP abbiano fatto un grande sforzo, ma che in Messico ci sia ancora “una lunga strada da percorrere riguardo a cosa sia l’autismo e come ridurre il pregiudizio che esiste verso questa condizione. In questo senso, Specialisterne è un ottimo alleato per le aziende. Nel mio caso particolare in SAP, alcune persone si sono prese la responsabilità di avviare conversazioni su questo argomento e mi hanno dato la possibilità di tenere discorsi sull’autismo, sia a livello locale che internazionale. Ma, in generale, nelle aziende messicane tutto tende a venire da un manager interessato in prima persona all’argomento, e non dai programmi di inclusione delle aziende in sé”.
Hobby e tempo libero
Infine, Jerry ha voluto parlarci dei suoi hobby e delle attività che svolge per stare bene, staccare dal lavoro e “ordinare le idee” per concentrarsi meglio sui suoi impegni. In questo senso uno dei suoi grandi hobby è andare a correre: “Vado a correre presto e poi, se ho tempo, faccio un’altra seduta nel pomeriggio, oltre a qualche esercizio. Mi aiuta molto a chiarire i miei pensieri, essere con i miei cinque sensi svegli. È diventato quasi un mestiere per me. Sicuramente può aiutare anche persone neurotipiche, ma penso che per me sia molto più importante per funzionare al meglio”.
Un’altra attività che lo conforta e lo fa sentire a suo agio e tranquillo sono i film: “Quando ero agli eventi di Specialisterne a Città del Messico, andavo al cinema quasi ogni giorno e guardavo uno o due film. Mi piace stare lì, in pace, guardando qualcosa di interessante”. Jerry ci dice anche che i suoi animali domestici sono molto importanti per lui: “Rappresentano una responsabilità per me e mi tengono occupato per gran parte della giornata. Porto a spasso il mio cane ogni pomeriggio e andiamo al parco. Sembra una cosa molto sciocca, ma dagli animali si impara molto, ci insegnano cose che a volte non siamo disposti ad ascoltare”.
Infine, Jerry spiega che il suo più grande supporto a livello sociale sono sua madre, con la quale ha avuto la sicurezza di condividere la sua diagnosi, suo fratello, che gli è di ispirazione – “ha una situazione personale più complicata della mia, e questo mi aiuta ad andare avanti” -, e il coach di Specialisterne: “Per me l’accompagnamento di Specialisterne è stato molto importante per essere in grado di parlare di certi problemi, realizzare cose, avere una routine a cui appoggiarmi. Si sono sempre presi cura di me, sono sempre stati molto vicini e questo è stato il mio grande supporto”.