REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Gli Specialisti: “Pensavo non mi piacesse l’educazione fisica”

Ott 13, 2023

Raquel lavora come fisioterapista in un istituto di Manresa, vicino Barcellona. In palestra osserva il bambino che deve accompagnare; Si chiama Pau, ha i capelli rossi e ogni volta che può si nasconde nel magazzino dei materiali. “Ha paura di occupare spazio”, pensa Raquel. Ai bambini come lui non piace attirare l’attenzione. Pau ha difficoltà motorie fin dalla nascita e necessita di supporto per svolgere alcune attività fisiche.

 

Oggi tocca il salto della cavallina. L’insegnante separa Pau dalla fila di ragazzi e ragazze, ansiosi ed eccitati all’idea di provare questo attrezzo che di solito è riservato agli studenti delle scuole superiori, e fa cenno a Raquel con la testa: “Occupati del Rosso. Inventa qualche esercizio.” Ricordano sempre a Pau che lui è “il Rosso” e che non ha il diritto di stare nella fila degli altri bambini; Pau è sempre “quello con i capelli rossi”, “quello zoppicante”, “quello con la gamba strana”, e non rientra mai nei “complimenti per l’impegno”, “hai fatto molto bene”, “siete una grande squadra”.

 

Pau comincia a imbronciarsi, ma si morde le labbra con gli incisivi per controllare il tremore e si asciuga le lacrime con il pollice. Non vuole distinguersi ancora di più dando spettacolo. Raquel si rende subito conto dello stato emotivo di Pau; la sua iperempatia le permette di connettersi immediatamente con i sentimenti degli altri e cercare strategie per aiutarli.

 

Prova ad avvicinarti a lui: “Tranquillo, sapevi che chi sa saltare la cavallina di solito non è molto intelligente? Sembra che il cervello vada alle gambe e la testa si svuoti completamente. Se ti avvicini puoi sentire anche le onde del mare, come se stessi ascoltando una conchiglia”. Pau sa che è uno scherzo, e non può fare a meno di ridere. Raquel ha ottenuto ciò che desiderava: rompere le barriere di Pau, rilassare l’atmosfera, conquistare la sua fiducia attraverso un piccolo gesto di complicità.

Da quel momento in poi gli esercizi riescono senza alcuno sforzo. Pau stende le gambe sul pavimento e Raquel gli spinge dolcemente la schiena per rinforzargli i polpacci; praticano squat con una fitball che sostiene la schiena di Pau, con l’obiettivo di migliorare la resistenza; Raquel si rannicchia sul pavimento in posizione fetale in modo che Pau possa scavalcarla come se stesse saltando sulla cavallina. Entrambi vanno molto d’accordo. Pau arriva addirittura a dirle: “Pensavo che non mi piacesse l’educazione fisica. Grazie a te ho scoperto che è bella”.

 

(…)

 

– Raquel, è una storia bellissima. Perché mi hai detto che era molto forte?

 

Siamo nella cucina di Casa Batlló, al cambio turno. Il contratto di fisioterapista di Raquel presso l’istituto Manresa è terminato mesi fa perché stava coprendo un congedo di maternità. Ora lavora al progetto di inclusione di Specialisterne a Casa Batlló. Raquel riflette qualche minuto prima di rispondermi; scalda una tazza d’acqua nel microonde, apre una bustina di tè, si siede e gira lo zucchero con un cucchiaino. Sembra pensierosa. Oppure malinconica. O forse addirittura delusa.

 

– Mi è piaciuto molto lavorare in quell’istituto. Prima di partire tutti si sono congratulati con me: gli insegnanti, i bambini, Pau, il direttore. Sono andata via con la sensazione di aver fatto bene le cose, di aver fatto del mio meglio. Poi, mesi dopo, ho ricevuto una notifica dal Dipartimento dell’Istruzione; Dovevo recarmi ai Servizi Territoriali della Catalogna Centrale per ritirare un verbale firmato dall’istituto. Sono andata a ritirarlo e, quando l’ho letto… Quel rapporto mi ha distrutto, Montse. A volte lo leggo prima di andare a dormire e ancora non ci credo. C’erano frasi come: “poca o nessuna interazione con il bambino affidatole”, “la sua presenza è stata più una difficoltà che un aiuto”, “la conversazione con lei sembrava incoerente”, “pochissima o nessuna adattabilità al contesto organizzativo del centro”, “sarebbe stato meglio non avere nessuno”, “quasi non comunicava verbalmente”. Sai che non è vero. Ma immagino che li abbia disturbati per qualche motivo. Il fatto è che nessuno mi ha detto niente mentre lavoravo lì; Erano tutti elogi, commenti positivi, gesti e facce piacevoli. Se all’epoca mi avessero detto tutto ciò avrei cercato di migliorare, ma che mi lascino un comunicato così, senza alcuna possibilità di spiegarmi o difendermi, mi sembra tremendamente ingiusto. Inoltre, me lo hanno dato senza quasi alcun margine di appello e il termine per avviare qualsiasi azione è scaduto. A causa di questa valutazione negativa sono stata espulsa dalle graduatorie provvisorie e ora non posso più sostenere concorsi. Per favore, Montse, racconta questa storia. Voglio che la gente sappia che il mobbing è molto diffuso, soprattutto se sei donna e autistica. Nelle scuole non vogliono autistici per prendersi cura degli studenti con disabilità motorie. Conosco un’altra donna autistica che ha subito anche mobbing in una scuola di educazione speciale. Le molestie, purtroppo, sono ovunque.