Il nostro portfolio

I servizi per le aziende offerti da Specialisterne si strutturano in due grandi aree:
Forniamo talento, in particolare nel campo IT e amministrativo, attraverso l’inserimento lavorativo di persone neurodivergenti.
In SPECIALISTERNE cerchiamo, selezioniamo e formiamo persone autistiche da un punto di vista tecnico e socio-lavorativo favorendone l’inserimento lavorativo, procurando così talento per i nostri clienti.
E lo facciamo seguendo due modelli:
- Attraverso la formazione di candidate e candidati, con corsi standard della durata di alcuni mesi, assumendoli come nostri impiegati e prestando attraverso di loro servizi informatici, amministrativi e di altro tipo per i nostri clienti. Tutto questo, garantendo un’attività di tutoraggio specializzato per le persone autistiche e, allo stesso tempo, una formazione per preparare l’azienda ad accogliere il talento neurodivergente.
- Attraverso la realizzazione di progetti di inclusione su misura nei quali l'intero processo di ricerca e formazione delle persone autistiche è personalizzato in modo da soddisfare le specifiche esigenze del nostro cliente. In questa modalità i candidati ritenuti idonei vengono assunti direttamente dal cliente, che potrà contare sul supporto continuo di un nostro tutor specializzato e su una formazione specifica per l’azienda stessa.
Preparare le aziende all’inclusione della neurodiversità attraverso azioni divulgative e formative, e con progetti di consulenza in Diversity & Inclusion.
SPECIALISTERNE prepara l’azienda e la accompagna nel suo percorso di cambiamento verso l’inclusione della neurodiversità in modo naturale.
Basandoci sul nostro modello di maturità dell’inclusione della neurodiversità, ai nostri clienti offriamo:
- Sessioni divulgative, workshops e corsi di formazione che vanno da brevi azioni di divulgazione per tutta l’azienda fino a corsi di formazione più avanzati e personalizzati sull’inclusione delle neurodivergenze. Questi corsi sono inizialmente indirizzati allo staff del dipartimento delle Risorse Umane, passando poi alla formazione di manager che abbiano nel loro staff persone autistiche, e di tutori che si trovino a svolgere attività di supporto a impiegati neurodivergenti.
- Progetti di consulenza in D&I per accompagnare l’azienda nella definizione e nell’esecuzione di una strategia che includa il concetto di neurodiversità nelle politiche globali D&I, mettendo in pratica azioni specifiche nei procedimenti propri del Dipartimento Risorse Umane, nei piani di inclusione, ecc., così come nel riscontro dei risultati ottenuti tanto in termini economici che di impatto sociale.
La proposta di valore per le aziende che si propongono l’inclusione di persone autistiche comincia dall’inserimento di nuovi talenti. La necessità di facilitare l’inserimento del talento neurodivergente nelle organizzazioni è la nostra principale motivazione. Noi di Specialisterne aiutiamo le aziende nella ricerca di persone adatte a svolgere compiti specifici, apportando talento in modo coerente rispetto ai nostri valori.
La nostra proposta di valore va però ben oltre la sola inclusione di nuovi talenti, e include:
NEURODIVERGENZA
NEURODIVERGENZA
Si riconosce sempre più spesso il fatto che l’inclusione di profili neurodivergenti aiuta ad avere punti di vista diversi, creando un ambiente lavorativo plurale e innovativo.
MIGLIOR GESTIONE DELLO STAFF
MIGLIOR GESTIONE DELLO STAFF
Manager e membri dello staff di molte aziende affermano che lavorare insieme a persone nello spettro autistico li ha aiutati a concentrarsi maggiormente nella gestione delle persone, a sviluppare una comunicazione più chiara ed efficace e una divisione del lavoro basata sulle competenze di ogni individuo, e in molti altri aspetti che spesso non ricevono l’attenzione che meriterebbero.
MAGGIOR FIDELIZZAZIONE DEL TALENTO
MAGGIOR FIDELIZZAZIONE DEL TALENTO
Per una combinazione di fattori, le persone che entrano in azienda attraverso Specialisterne mostrano una maggior fidelizzazione verso le organizzazioni. Realizzare progetti a impatto sociale come quelli di inclusione delle persone neurodivergenti, aiuta a generare in esse orgoglio verso il brand e, dunque, a fidelizzare e ad attrarre talento.
SOSTENIBILITÀ E IMPATTO SOCIALE
SOSTENIBILITÀ E IMPATTO SOCIALE
Sono sempre di più le aziende che scommettono sulla sostenibilità e sulla generazione di un impatto sociale positivo. L’inclusione di persone appartenenti a collettivi con difficoltà specifiche relative all’inserimento lavorativo è inoltre coerente con le politiche CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) e con gli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e con qualsiasi azienda che desideri creare un impatto sociale positivo.
Realizziamo periodicamente studi insieme alle aziende con le quali lavoriamo per misurare l’effettivo valore economico e sociale che le persone che abbiamo inserito stanno apportando.