NOTIZIE, EVENTI E MEDIA
La responsabilità sociale della disabilità
Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è cioè quella che ci suggerirebbero il buonsenso o la logica spicciola dei nostri ragionamenti guidati da...
Autismo e lavoro: l’importanza della preparazione delle aziende
Per noi di Specialisterne, una parte essenziale del percorso di inserimento lavorativo delle persone nello spettro autistico risiede nella formazione dell’azienda. Molto spesso si pensa che sia sufficiente formare la persona autistica fornendole gli strumenti tecnici...
Partito il corso di formazione IFTS STEM AUT per giovani nello spettro autistico
Primo giorno di lezione oggi nella sede di Specialisterne Italia a Milano per l’inizio del corso IFTS STEM AUT, organizzato da Specialisterne in collaborazione con la Fondazione Luigi Clerici e la Fondazione Danelli. Un punto di partenza per la creazione di nuove...
Sicurezza sensoriale (II): l’importanza della tranquillità
Gli effetti dannosi del rumore sulla salute fisica e mentale sono ben documentati, come ad esempio l’impatto negativo sulle prestazioni da un punto di vista cognitivo e di memoria. La ricerca indica che il silenzio, d’altra parte, può essere benefico per il nostro...
Gli Specialisti: “Non mi sento bene, vado a casa”
Clara ha lavorato per tre mesi in un Call Center a Vigo come teleoperatrice. Sapeva che non era un lavoro per lei, ma aveva bisogno di soldi per pagare l'affitto. Sul lavoro non capiva perché tante situazioni che altri gestivano senza problemi a lei dessero fastidio:...
Come l’inclusione delle persone neurodivergenti nel mercato del lavoro può trasformare la società
Il tema della neurodiversità è sempre più presente nelle nostre vite, ma non è sempre stato così. Per molto tempo, condizioni neurologiche come quelle dello spettro autistico (ASD), la dislessia, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), tra le...
Profilo sensoriale: cos’è e a cosa serve?
(Articolo di Montse Bizarro, Specialisterne España) Sicuramente molti di voi conoscono qualcuno che evita i petardi durante la notte di capodanno, o che separa i diversi ingredienti del cibo nel piatto, o che prova nausea quando entra in una profumeria... Tutti...
Podcast 03 Autismo: il punto di vista di una specialista
Nel terzo episodio de "Il dente di leone", Fabrizio Acanfora, responsabile della comunicazione di Specialisterne Italia, intervista Silvia Chieregato, psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in neurosviluppo e disabilità cognitiva. Esploriamo come la diagnosi...
Progetto Specialisterne a Casa Batlló: due anni e mezzo di successi
Casa Batlló è la prima entità culturale al mondo che dispone di un team in cui la maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori sono neurodivergenti, grazie all’alleanza con Specialisterne e al suo impegno verso gli SDG e l’Agenda 2030. La casa progettata...
Sicurezza sensoriale: un must per l’inclusione della neurodiversità sul posto di lavoro
Suoni provenienti da apparecchiature con batterie scariche. Colleghi che parlano al telefono. Luci tremolanti. Colori contrastanti. Odori di cibo bruciato mescolati a prodotti per la pulizia. Tutti questi sono esempi di input sensoriali che possono diventare...
Gli Specialisti: “Pensavo non mi piacesse l’educazione fisica”
Raquel lavora come fisioterapista in un istituto di Manresa, vicino Barcellona. In palestra osserva il bambino che deve accompagnare; Si chiama Pau, ha i capelli rossi e ogni volta che può si nasconde nel magazzino dei materiali. "Ha paura di occupare spazio", pensa...
L’importanza di creare un management team neurodiverso
In un articolo pubblicato sul World Economic Forum[1] vengono esposti diversi motivi per assumere persone neurodivergenti, nonché strategie per promuovere il loro sviluppo professionale e favorire il loro inserimento nei team di gestione. Oggi c’è ancora molta...
Specialisterne Italia inaugura la nuova sede a Milano
Venerdì scorso è stata una giornata incredibile per Specialisterne Italia. Abbiamo inaugurato la nuova sede a Milano e lo abbiamo fatto insieme alle persone, che consideriamo amiche e amici, che fino a oggi hanno reso possibile il nostro progetto di inclusione...
Il processo di selezione inclusivo
Inizia oggi una serie di video in cui spieghiamo i vari passaggi del processo di inserimento lavorativo che svolgiamo insieme alle persone autistiche che ci contattano e alle aziende clienti. in questa prima puntata, dedicata al processo di selezione, Sonia Yanguas ci...
Parte il crowdfunding di Specialisterne
Circa l’85% delle persone autistiche non ha un lavoro, eppure i sondaggi ci dicono che oltre il 70% potrebbe e vorrebbe un impiego. Specialisterne è impegnata dal 2004 in tutto il mondo per aiutare le persone autistiche a trovare e mantenere un lavoro attraverso corsi...
One Planet: Engineering with Purpose
Grazie alla collaborazione tra Specialisterne Italia e Ideabili e al sostegno economico di Gestra Italia, parte del gruppo Spirax Sarco Engineering plc, a ottobre è partito un nuovo e innovativo progetto finalizzato all’inserimento lavorativo di persone nello spettro...
Specialisterne e Salesforce
Specialisterne e Salesforce, insieme per l'inclusione delle persone neurodivergenti L'importanza di una formazione dinamica e al passo coi tempi è il tema centrale di questo articolo su Italian.Tech che ci racconta della La Digital Talent Factory di Salesforce....
In partenza una nuova Salesforce Academy!
Dopo i risultati eccezionali della precedente edizione, sta per partire una nuova SALESFORCE ACADEMY Salesforce Academy è un programma di formazione gratuita, 100% online, di circa 16 settimane dedicato a persone autistiche che vogliono avviare una carriera IT...
2 Aprile 2020, celebriamo l’ingresso di oltre 30 dipendenti
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre il 2 Aprile quest’anno diffondiamo un comunicato stampa incentrato sui progressi della nostra iniziativa, la partnership con Cisco Networking Academies e le testimonianze di consulenti...
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo 2022: la parola all’autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, da Specialisterne abbiamo pensato che il modo più giusto di creare questa consapevolezza sia proprio attraverso il racconto di chi vive l’autismo in prima persona. Per questo motivo, a partire da...
Salesforce Success Stories: Andrea
Andrea Bovolenta, Senior Salesforce Developer in NTT Data, ci racconta la sua storia Andrea ha partecipato alla prima Salesforce Academy organizzata da Specialisterne Italia in collaborazione con Salesforce nel 2021. Dopo una serie di difficoltà legate alla poca...
Specialisterne Italia su Vanity Fair
Stefano: «Mi dicevano che come autistico non avrei potuto lavorare» "Stefano non ha ancora trent’anni, vive a Cinisello Balsamo e dopo un diploma in ragioneria e programmazione ha iniziato la sua ricerca di un lavoro. Una ricerca che non esita a definire «un’Odissea»....
La reciprocità alla base del processo di inclusione lavorativa delle persone autistiche
"Reciprocità vuol dire mettersi tutti sullo stesso piano: persone neurotipiche e persone autistiche." E’ un concetto diverso da quello di inclusione che è più, invece, un gesto paternalistico di una maggioranza nei confronti di una minoranza”, sottolinea Acanfora....
Avanade Italy e la giornata mondiale della sindrome di Asperger
Nella giornata mondiale della sindrome di Asperger, vogliamo condividere questo post di Avanade Italy in cui viene raccontata la collaborazione con Specialisterne Italia che ha portato all'assunzione di 12 talenti neurodivergenti. "Nasce da questo presupposto la...
Intervista a Vanity Fair: i lavoratori autistici sono differenti, non difettosi
Fabrizio Acanfora, responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione di Specialisterne Italia, è stato intervistato da Michele Razzetti di Vanity Fair sulla questione autismo e mondo del lavoro. "In Italia del rapporto fra autismo e mondo del lavoro non si...
Così vengono inserite nel mondo del lavoro tante persone autistiche
Grazie a Superando.it, che ha condiviso la storia di Specialisterne raccontando il nostro impegno nel creare le condizioni per permettere a tante persone nello spettro autistico di trovare un lavoro in aziende che valorizzano la neurodiversità e le neurodivergenze....
La responsabilità sociale della disabilità
Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è cioè quella che ci suggerirebbero il buonsenso o la logica spicciola dei nostri ragionamenti guidati da...
Autismo e lavoro: l’importanza della preparazione delle aziende
Per noi di Specialisterne, una parte essenziale del percorso di inserimento lavorativo delle persone nello spettro autistico risiede nella formazione dell’azienda. Molto spesso si pensa che sia sufficiente formare la persona autistica fornendole gli strumenti tecnici...
Partito il corso di formazione IFTS STEM AUT per giovani nello spettro autistico
Primo giorno di lezione oggi nella sede di Specialisterne Italia a Milano per l’inizio del corso IFTS STEM AUT, organizzato da Specialisterne in collaborazione con la Fondazione Luigi Clerici e la Fondazione Danelli. Un punto di partenza per la creazione di nuove...
Sicurezza sensoriale (II): l’importanza della tranquillità
Gli effetti dannosi del rumore sulla salute fisica e mentale sono ben documentati, come ad esempio l’impatto negativo sulle prestazioni da un punto di vista cognitivo e di memoria. La ricerca indica che il silenzio, d’altra parte, può essere benefico per il nostro...
Gli Specialisti: “Non mi sento bene, vado a casa”
Clara ha lavorato per tre mesi in un Call Center a Vigo come teleoperatrice. Sapeva che non era un lavoro per lei, ma aveva bisogno di soldi per pagare l'affitto. Sul lavoro non capiva perché tante situazioni che altri gestivano senza problemi a lei dessero fastidio:...
Come l’inclusione delle persone neurodivergenti nel mercato del lavoro può trasformare la società
Il tema della neurodiversità è sempre più presente nelle nostre vite, ma non è sempre stato così. Per molto tempo, condizioni neurologiche come quelle dello spettro autistico (ASD), la dislessia, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), tra le...
Profilo sensoriale: cos’è e a cosa serve?
(Articolo di Montse Bizarro, Specialisterne España) Sicuramente molti di voi conoscono qualcuno che evita i petardi durante la notte di capodanno, o che separa i diversi ingredienti del cibo nel piatto, o che prova nausea quando entra in una profumeria... Tutti...
Podcast 03 Autismo: il punto di vista di una specialista
Nel terzo episodio de "Il dente di leone", Fabrizio Acanfora, responsabile della comunicazione di Specialisterne Italia, intervista Silvia Chieregato, psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in neurosviluppo e disabilità cognitiva. Esploriamo come la diagnosi...
Progetto Specialisterne a Casa Batlló: due anni e mezzo di successi
Casa Batlló è la prima entità culturale al mondo che dispone di un team in cui la maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori sono neurodivergenti, grazie all’alleanza con Specialisterne e al suo impegno verso gli SDG e l’Agenda 2030. La casa progettata...
Sicurezza sensoriale: un must per l’inclusione della neurodiversità sul posto di lavoro
Suoni provenienti da apparecchiature con batterie scariche. Colleghi che parlano al telefono. Luci tremolanti. Colori contrastanti. Odori di cibo bruciato mescolati a prodotti per la pulizia. Tutti questi sono esempi di input sensoriali che possono diventare...
Gli Specialisti: “Pensavo non mi piacesse l’educazione fisica”
Raquel lavora come fisioterapista in un istituto di Manresa, vicino Barcellona. In palestra osserva il bambino che deve accompagnare; Si chiama Pau, ha i capelli rossi e ogni volta che può si nasconde nel magazzino dei materiali. "Ha paura di occupare spazio", pensa...
L’importanza di creare un management team neurodiverso
In un articolo pubblicato sul World Economic Forum[1] vengono esposti diversi motivi per assumere persone neurodivergenti, nonché strategie per promuovere il loro sviluppo professionale e favorire il loro inserimento nei team di gestione. Oggi c’è ancora molta...