REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

NOTIZIE, EVENTI E MEDIA

Le funzioni esecutive nell’autismo. Introduzione

Le funzioni esecutive nell’autismo. Introduzione

A quanti di voi è capitato di sentir dire o leggere che noi autistici siamo terribilmente rigidi nei ragionamenti e nelle nostre idee, o che abbiamo seri problemi nella pianificazione delle attività giornaliere tanto in casa come a scuola e al lavoro? C’è anche chi...

Gli Specialisti: Marta

Gli Specialisti: Marta

Marta Tantiñá è consulente di Specialisterne e si dedica a quelli che lei definisce “compiti polivalenti”: gestisce database, traduce testi e interviste, corregge esercizi per studenti in formazione e introduce questionari SEPRA. Ci racconta che grazie a...

L’autismo nelle madri e nei bambini

L’autismo nelle madri e nei bambini

Come abbiamo anticipato nel precedente articolo, tra il 17% e il 23% dei genitori di bambini autistici ha un fenotipo autistico allargato, cioè presenta alcuni tratti autistici senza effettivamente soddisfare le caratteristiche richieste per la diagnosi. Inoltre,...

Autismo, paternità e relazioni di coppia

Autismo, paternità e relazioni di coppia

Se l'autismo è un modo diverso di vedere ed elaborare il mondo, è ovvio che questo comporta alcune particolarità - né migliori né peggiori, solo differenti - quando si tratta di concepire aspetti come il rapporto di coppia la paternità e la maternità.   Tuttavia,...

La tecnologia come alleata della vita quotidiana nell’autismo

La tecnologia come alleata della vita quotidiana nell’autismo

Non esistono due persone autistiche uguali, così come non esistono due neurotipici con le stesse caratteristiche; ciascuna persona possiede abilità e caratteristiche diverse. Tuttavia, è vero che l'autismo di solito presenta caratteristiche comuni: comportamenti...

Lo stigma sociale nelle persone autistiche

Lo stigma sociale nelle persone autistiche

Sulla base di ciò che viene considerato normale o corretto in diversi contesti sociopolitici, esiste una discriminazione nei confronti di un'ampia varietà di gruppi: persone LGBTQIA+, persone razzializzate, persone psichiatrizzate, autistiche o con disabilità fisiche,...

Il concetto di neurodivergenza

Il concetto di neurodivergenza

Negli ultimi anni incontriamo sempre più spesso parole come “neurodiversità” o “neurodivergenza”. Le associamo generalmente all’autismo e ad altre condizioni del neurosviluppo, e immaginiamo che si tratti di categorie diagnostiche ma non è così. Per comprendere meglio...

Donne autistiche nelle professioni STEM

Donne autistiche nelle professioni STEM

Per iniziare questo articolo, vorrei proporvi alcuni dati piuttosto sorprendenti: dei 2.095 miliardari che esistono nel mondo, secondo la lista di Forbes, solo 244 sono donne; per quanto riguarda il numero di amministratori delle società IBEX 35, solo il 30% degli...

Gli Specialisti: Sandra

Sandra ha 40 anni, e ha dedicato tutta la sua vita al design e all’allestimento delle vetrine per le più importanti aziende di moda del Paese, come H&M e Massimo Dutti. Tuttavia, il suo perfezionismo ("le mie vetrine dovevano essere sempre perfette") e la sua...

L’espansione di Specialisterne in Sud e Centro america

L’espansione di Specialisterne in Sud e Centro america

Dopo aver trascorso anni realizzando progetti di inclusione nei Paesi del Centro e Sud America, Specialisterne ha finalmente stabilito una base a Città del Messico grazie alla collaborazione con Banca Interamericana di Sviluppo (IDB), con l'obiettivo di centralizzare...

Il pensiero dicotomico nell’autismo

Il pensiero dicotomico nell’autismo

“Stai esagerando”, “sei troppo sensibile”, “prendi tutto come un attacco personale” sono frasi che molte persone autistiche (non tutte, ovviamente) sono abituate a sentirsi rivolgere. Perché a volte ci viene attribuito un "eccesso di sensibilità"? In questo giudizio...

Il processo di selezione inclusivo

Inizia oggi una serie di video in cui spieghiamo i vari passaggi del processo di inserimento lavorativo che svolgiamo insieme alle persone autistiche che ci contattano e alle aziende clienti. in questa prima puntata, dedicata al processo di selezione, Sonia Yanguas ci...

Parte il crowdfunding di Specialisterne

Parte il crowdfunding di Specialisterne

Circa l’85% delle persone autistiche non ha un lavoro, eppure i sondaggi ci dicono che oltre il 70% potrebbe e vorrebbe un impiego. Specialisterne è impegnata dal 2004 in tutto il mondo per aiutare le persone autistiche a trovare e mantenere un lavoro attraverso corsi...

One Planet: Engineering with Purpose

One Planet: Engineering with Purpose

Grazie alla collaborazione tra Specialisterne Italia e Ideabili e al sostegno economico di Gestra Italia, parte del gruppo Spirax Sarco Engineering plc, a ottobre è partito un nuovo e innovativo progetto finalizzato all’inserimento lavorativo di persone nello spettro...

Specialisterne e Salesforce

Specialisterne e Salesforce

Specialisterne e Salesforce, insieme per l'inclusione delle persone neurodivergenti L'importanza di una formazione dinamica e al passo coi tempi è il tema centrale di questo articolo su Italian.Tech che ci racconta della La Digital Talent Factory di Salesforce....

In partenza una nuova Salesforce Academy!

In partenza una nuova Salesforce Academy!

Dopo i risultati eccezionali della precedente edizione, sta per partire una nuova SALESFORCE ACADEMY   Salesforce Academy è un programma di formazione gratuita, 100% online, di circa 16 settimane dedicato a persone autistiche che vogliono avviare una carriera IT...

2 Aprile 2020, celebriamo l’ingresso di oltre 30 dipendenti

2 Aprile 2020, celebriamo l’ingresso di oltre 30 dipendenti

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre il 2 Aprile quest’anno diffondiamo un comunicato stampa incentrato sui progressi della nostra iniziativa, la partnership con Cisco Networking Academies e le testimonianze di consulenti...

Salesforce Success Stories: Andrea

Salesforce Success Stories: Andrea

Andrea Bovolenta, Senior Salesforce Developer in NTT Data, ci racconta la sua storia Andrea ha partecipato alla prima Salesforce Academy organizzata da Specialisterne Italia in collaborazione con Salesforce nel 2021. Dopo una serie di difficoltà legate alla poca...

Specialisterne Italia su Vanity Fair

Specialisterne Italia su Vanity Fair

Stefano: «Mi dicevano che come autistico non avrei potuto lavorare» "Stefano non ha ancora trent’anni, vive a Cinisello Balsamo e dopo un diploma in ragioneria e programmazione ha iniziato la sua ricerca di un lavoro. Una ricerca che non esita a definire «un’Odissea»....

Avanade Italy e la giornata mondiale della sindrome di Asperger

Avanade Italy e la giornata mondiale della sindrome di Asperger

Nella giornata mondiale della sindrome di Asperger, vogliamo condividere questo post di Avanade Italy in cui viene raccontata la collaborazione con Specialisterne Italia che ha portato all'assunzione di 12 talenti neurodivergenti. "Nasce da questo presupposto la...

Le funzioni esecutive nell’autismo. Introduzione

Le funzioni esecutive nell’autismo. Introduzione

A quanti di voi è capitato di sentir dire o leggere che noi autistici siamo terribilmente rigidi nei ragionamenti e nelle nostre idee, o che abbiamo seri problemi nella pianificazione delle attività giornaliere tanto in casa come a scuola e al lavoro? C’è anche chi...

Gli Specialisti: Marta

Gli Specialisti: Marta

Marta Tantiñá è consulente di Specialisterne e si dedica a quelli che lei definisce “compiti polivalenti”: gestisce database, traduce testi e interviste, corregge esercizi per studenti in formazione e introduce questionari SEPRA. Ci racconta che grazie a...

L’autismo nelle madri e nei bambini

L’autismo nelle madri e nei bambini

Come abbiamo anticipato nel precedente articolo, tra il 17% e il 23% dei genitori di bambini autistici ha un fenotipo autistico allargato, cioè presenta alcuni tratti autistici senza effettivamente soddisfare le caratteristiche richieste per la diagnosi. Inoltre,...

Autismo, paternità e relazioni di coppia

Autismo, paternità e relazioni di coppia

Se l'autismo è un modo diverso di vedere ed elaborare il mondo, è ovvio che questo comporta alcune particolarità - né migliori né peggiori, solo differenti - quando si tratta di concepire aspetti come il rapporto di coppia la paternità e la maternità.   Tuttavia,...

Lo stigma sociale nelle persone autistiche

Lo stigma sociale nelle persone autistiche

Sulla base di ciò che viene considerato normale o corretto in diversi contesti sociopolitici, esiste una discriminazione nei confronti di un'ampia varietà di gruppi: persone LGBTQIA+, persone razzializzate, persone psichiatrizzate, autistiche o con disabilità fisiche,...

Il concetto di neurodivergenza

Il concetto di neurodivergenza

Negli ultimi anni incontriamo sempre più spesso parole come “neurodiversità” o “neurodivergenza”. Le associamo generalmente all’autismo e ad altre condizioni del neurosviluppo, e immaginiamo che si tratti di categorie diagnostiche ma non è così. Per comprendere meglio...

Donne autistiche nelle professioni STEM

Donne autistiche nelle professioni STEM

Per iniziare questo articolo, vorrei proporvi alcuni dati piuttosto sorprendenti: dei 2.095 miliardari che esistono nel mondo, secondo la lista di Forbes, solo 244 sono donne; per quanto riguarda il numero di amministratori delle società IBEX 35, solo il 30% degli...

Gli Specialisti: Sandra

Sandra ha 40 anni, e ha dedicato tutta la sua vita al design e all’allestimento delle vetrine per le più importanti aziende di moda del Paese, come H&M e Massimo Dutti. Tuttavia, il suo perfezionismo ("le mie vetrine dovevano essere sempre perfette") e la sua...

Il pensiero dicotomico nell’autismo

Il pensiero dicotomico nell’autismo

“Stai esagerando”, “sei troppo sensibile”, “prendi tutto come un attacco personale” sono frasi che molte persone autistiche (non tutte, ovviamente) sono abituate a sentirsi rivolgere. Perché a volte ci viene attribuito un "eccesso di sensibilità"? In questo giudizio...