NOTIZIE, EVENTI E MEDIA
Il processo di selezione inclusivo
Inizia oggi una serie di video in cui spieghiamo i vari passaggi del processo di inserimento lavorativo che svolgiamo insieme alle persone autistiche che ci contattano e alle aziende clienti. in questa prima puntata, dedicata al processo di selezione, Sonia Yanguas ci...
Accessibilità cognitiva e autismo
Quando si parla di accessibilità, di solito si pensa all’adattamento di ambienti per le persone con problemi di mobilità fisica: inserire scivoli negli accessi alle abitazioni, installare corrimano nei punti difficili lungo un percorso per aiutare gli spostamenti,...
Gli Specialisti
Sono arrivato in Specialisterne all'età di 23 anni, dopo aver provato diverse esperienze formative e lavorative. Ho avuto difficoltà a superare l'istruzione secondaria obbligatoria. All'età di 17 anni mi è stata diagnosticata la sindrome di Asperger, e inoltre sono...
Neuroinclusione?
Da qualche tempo nel mondo della Diversity & Inclusion è comparsa una nuova parola: neuroinclusione. Ma cosa significa? Si tratta di un neologismo, e come molte parole di recente creazione non ne esiste una definizione univoca, né c’è stato un uso abbastanza...
Sono una persona diversa da quando lavoro in Specialisterne?
Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo rispondendo a questa domanda ho pensato: mai e poi mai! Poi, durante un viaggio di lavoro, a poco a poco la domanda mi si è insinuata nella mente, e senza nemmeno farci caso mi sono ritrovato a riflettere sul mio...
ESG: Dobbiamo parlare di neurodiversità
In un mercato del lavoro concorrenziale come quello in cui viviamo, le aziende cercano modi diversi per rimanere competitive. Le imprese hanno infatti capito che il modo in cui comunicano con la società sostenendo cause diverse, investendo risorse in progetti e...
Alla ricerca dell’empatia perduta
L’autismo è definito clinicamente in base a una serie di caratteristiche. Queste caratteristiche nei manuali clinici e nella terminologia medica vengono denominate sintomi, e sono definite principalmente come deficit o eccessi: “Deficit persistente della comunicazione...
Percezione ed elaborazione del mondo nell’autismo
Come elaborare gli stimoli di un mondo caotico È frequente sentire dire che le persone autistiche elaborano le informazioni in modo diverso, ma cosa intendiamo esattamente con questo? Cosa significa il termine "elaborazione" e quali attività o azioni vi sono...
Parte il crowdfunding di Specialisterne
Circa l’85% delle persone autistiche non ha un lavoro, eppure i sondaggi ci dicono che oltre il 70% potrebbe e vorrebbe un impiego. Specialisterne è impegnata dal 2004 in tutto il mondo per aiutare le persone autistiche a trovare e mantenere un lavoro attraverso corsi...
One Planet: Engineering with Purpose
Grazie alla collaborazione tra Specialisterne Italia e Ideabili e al sostegno economico di Gestra Italia, parte del gruppo Spirax Sarco Engineering plc, a ottobre è partito un nuovo e innovativo progetto finalizzato all’inserimento lavorativo di persone nello spettro...
Inclusione o convivenza?
inclusione o convivenza? In un saggio sull’inclusione lavorativa delle persone neurodivergenti intitolato La diversità è negli occhi di chi guarda, pubblicato gratuitamente sul mio blog a settembre 2020, ho espresso alcuni dubbi sul concetto di inclusione lanciando la...
Sostenibilità e diversità: un’alleanza inscindibile
Da quando la Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) ha iniziato a acquisire importanza per le aziende negli anni '90 del secolo scorso, sono accadute molte cose che si sono riflesse nelle denominazioni che questa pratica ha avuto. In origine era definita Azione...
Il processo di selezione inclusivo
Inizia oggi una serie di video in cui spieghiamo i vari passaggi del processo di inserimento lavorativo che svolgiamo insieme alle persone autistiche che ci contattano e alle aziende clienti. in questa prima puntata, dedicata al processo di selezione, Sonia Yanguas ci...
Parte il crowdfunding di Specialisterne
Circa l’85% delle persone autistiche non ha un lavoro, eppure i sondaggi ci dicono che oltre il 70% potrebbe e vorrebbe un impiego. Specialisterne è impegnata dal 2004 in tutto il mondo per aiutare le persone autistiche a trovare e mantenere un lavoro attraverso corsi...
One Planet: Engineering with Purpose
Grazie alla collaborazione tra Specialisterne Italia e Ideabili e al sostegno economico di Gestra Italia, parte del gruppo Spirax Sarco Engineering plc, a ottobre è partito un nuovo e innovativo progetto finalizzato all’inserimento lavorativo di persone nello spettro...
Specialisterne e Salesforce
Specialisterne e Salesforce, insieme per l'inclusione delle persone neurodivergenti L'importanza di una formazione dinamica e al passo coi tempi è il tema centrale di questo articolo su Italian.Tech che ci racconta della La Digital Talent Factory di Salesforce....
In partenza una nuova Salesforce Academy!
Dopo i risultati eccezionali della precedente edizione, sta per partire una nuova SALESFORCE ACADEMY Salesforce Academy è un programma di formazione gratuita, 100% online, di circa 16 settimane dedicato a persone autistiche che vogliono avviare una carriera IT...
2 Aprile 2020, celebriamo l’ingresso di oltre 30 dipendenti
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre il 2 Aprile quest’anno diffondiamo un comunicato stampa incentrato sui progressi della nostra iniziativa, la partnership con Cisco Networking Academies e le testimonianze di consulenti...
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo 2022: la parola all’autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, da Specialisterne abbiamo pensato che il modo più giusto di creare questa consapevolezza sia proprio attraverso il racconto di chi vive l’autismo in prima persona. Per questo motivo, a partire da...
Salesforce Success Stories: Andrea
Andrea Bovolenta, Senior Salesforce Developer in NTT Data, ci racconta la sua storia Andrea ha partecipato alla prima Salesforce Academy organizzata da Specialisterne Italia in collaborazione con Salesforce nel 2021. Dopo una serie di difficoltà legate alla poca...
Specialisterne Italia su Vanity Fair
Stefano: «Mi dicevano che come autistico non avrei potuto lavorare» "Stefano non ha ancora trent’anni, vive a Cinisello Balsamo e dopo un diploma in ragioneria e programmazione ha iniziato la sua ricerca di un lavoro. Una ricerca che non esita a definire «un’Odissea»....
La reciprocità alla base del processo di inclusione lavorativa delle persone autistiche
"Reciprocità vuol dire mettersi tutti sullo stesso piano: persone neurotipiche e persone autistiche." E’ un concetto diverso da quello di inclusione che è più, invece, un gesto paternalistico di una maggioranza nei confronti di una minoranza”, sottolinea Acanfora....
Avanade Italy e la giornata mondiale della sindrome di Asperger
Nella giornata mondiale della sindrome di Asperger, vogliamo condividere questo post di Avanade Italy in cui viene raccontata la collaborazione con Specialisterne Italia che ha portato all'assunzione di 12 talenti neurodivergenti. "Nasce da questo presupposto la...
Intervista a Vanity Fair: i lavoratori autistici sono differenti, non difettosi
Fabrizio Acanfora, responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione di Specialisterne Italia, è stato intervistato da Michele Razzetti di Vanity Fair sulla questione autismo e mondo del lavoro. "In Italia del rapporto fra autismo e mondo del lavoro non si...
Così vengono inserite nel mondo del lavoro tante persone autistiche
Grazie a Superando.it, che ha condiviso la storia di Specialisterne raccontando il nostro impegno nel creare le condizioni per permettere a tante persone nello spettro autistico di trovare un lavoro in aziende che valorizzano la neurodiversità e le neurodivergenze....
Accessibilità cognitiva e autismo
Quando si parla di accessibilità, di solito si pensa all’adattamento di ambienti per le persone con problemi di mobilità fisica: inserire scivoli negli accessi alle abitazioni, installare corrimano nei punti difficili lungo un percorso per aiutare gli spostamenti,...
Gli Specialisti
Sono arrivato in Specialisterne all'età di 23 anni, dopo aver provato diverse esperienze formative e lavorative. Ho avuto difficoltà a superare l'istruzione secondaria obbligatoria. All'età di 17 anni mi è stata diagnosticata la sindrome di Asperger, e inoltre sono...
Neuroinclusione?
Da qualche tempo nel mondo della Diversity & Inclusion è comparsa una nuova parola: neuroinclusione. Ma cosa significa? Si tratta di un neologismo, e come molte parole di recente creazione non ne esiste una definizione univoca, né c’è stato un uso abbastanza...
Sono una persona diversa da quando lavoro in Specialisterne?
Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo rispondendo a questa domanda ho pensato: mai e poi mai! Poi, durante un viaggio di lavoro, a poco a poco la domanda mi si è insinuata nella mente, e senza nemmeno farci caso mi sono ritrovato a riflettere sul mio...
ESG: Dobbiamo parlare di neurodiversità
In un mercato del lavoro concorrenziale come quello in cui viviamo, le aziende cercano modi diversi per rimanere competitive. Le imprese hanno infatti capito che il modo in cui comunicano con la società sostenendo cause diverse, investendo risorse in progetti e...
Alla ricerca dell’empatia perduta
L’autismo è definito clinicamente in base a una serie di caratteristiche. Queste caratteristiche nei manuali clinici e nella terminologia medica vengono denominate sintomi, e sono definite principalmente come deficit o eccessi: “Deficit persistente della comunicazione...
Percezione ed elaborazione del mondo nell’autismo
Come elaborare gli stimoli di un mondo caotico È frequente sentire dire che le persone autistiche elaborano le informazioni in modo diverso, ma cosa intendiamo esattamente con questo? Cosa significa il termine "elaborazione" e quali attività o azioni vi sono...
Inclusione o convivenza?
inclusione o convivenza? In un saggio sull’inclusione lavorativa delle persone neurodivergenti intitolato La diversità è negli occhi di chi guarda, pubblicato gratuitamente sul mio blog a settembre 2020, ho espresso alcuni dubbi sul concetto di inclusione lanciando la...
Sostenibilità e diversità: un’alleanza inscindibile
Da quando la Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) ha iniziato a acquisire importanza per le aziende negli anni '90 del secolo scorso, sono accadute molte cose che si sono riflesse nelle denominazioni che questa pratica ha avuto. In origine era definita Azione...
Burnout autistico
Spesso sento o leggo utilizzare questa definizione senza una reale comprensione del suo significato, a volte confusa con il meltdown o lo shutdown, e forse è utile fare un po’ di chiarezza. Trovo particolarmente interessante la confusione tra meltdown, shutdown e...
Genere, donne autistiche e mercato del lavoro
Prima di affrontare il tema centrale di questo articolo, dobbiamo fare alcune considerazioni sul genere. Sicuramente, molte persone autistiche che leggono queste righe si saranno chieste migliaia di volte: cosa significa esattamente essere una donna? Ha a che fare con...
Inclusione, reciprocità, convivenza
Inclusione come processo basato sulla reciprocità; superamento del modello paternalistico di inclusione a favore di una reale convivenza delle differenze che compongono la nostra società; garanzia del diritto di autorappresentanza e autodeterminazione sul lavoro delle...