NOTIZIE, EVENTI E MEDIA
Burnout autistico
Spesso sento o leggo utilizzare questa definizione senza una reale comprensione del suo significato, a volte confusa con il meltdown o lo shutdown, e forse è utile fare un po’ di chiarezza. Trovo particolarmente interessante la confusione tra meltdown, shutdown e...
Genere, donne autistiche e mercato del lavoro
Prima di affrontare il tema centrale di questo articolo, dobbiamo fare alcune considerazioni sul genere. Sicuramente, molte persone autistiche che leggono queste righe si saranno chieste migliaia di volte: cosa significa esattamente essere una donna? Ha a che fare con...
Inclusione, reciprocità, convivenza
Inclusione come processo basato sulla reciprocità; superamento del modello paternalistico di inclusione a favore di una reale convivenza delle differenze che compongono la nostra società; garanzia del diritto di autorappresentanza e autodeterminazione sul lavoro delle...
Valorizzare la neurodiversità nel team
Un team è un gruppo di persone che lavorano insieme e condividono obiettivi. Ma come valorizzare la neurodiversità in un team? Fin dalla più giovane età ci viene insegnato a lavorare con altre persone in modo da apprendere abilità sociali e capacità organizzative,...
Storie del mio lavoro. Parte 2
Top 10 dei miei momenti più dolci. 1. “Ora non sono più sicuro di volere un lavoro. Negli ultimi 6 mesi ho imparato molto su me stesso: apprendo cose nuove, non sono stupido, adoro il bowling, ho buone competenze per un lavoro informatico, quando le persone mi...
Storie del mio lavoro. Parte 1
Elenco dei 10 commenti che mi fanno cascare le braccia: Puoi essere meno autistico? Vvogliamo lavorare con persone autistiche, ma meno, ok? Non ho bisogno di una sessione di sensibilizzazione, perché ho un cugino psicologo. Non dire niente, sono assolutamente pronto a...
Le persone autistiche sono poco socievoli o è solo un mito?
Le persone autistiche sono poco socievoli o è solo un mito? Per rispondere a questa domanda, bisogna prima comprendere che l'autismo è uno spettro; non esistono due persone autistiche uguali, allo stesso modo in cui non troveremo due persone neurotipiche con le stesse...
Un paio di cose che è meglio non dire a una persona autistica.
Un paio di cose che è meglio non dire a una persona autistica. «Ma lo sai che non sembri affatto autistica?» Quest’affermazione, nonostante a volte fatta con le migliori intenzioni, potrebbe risultare offensiva perché lascia presupporre che esista un “modello” ben...
La sensorialità in ufficio: la vista
Spesso, quando si parla di sensorialità nello spettro autistico si generalizza descrivendola troppo o troppo poco funzionante. Questa idea nasce dalla difficoltà per una persona neurotipica di sperimentare il funzionamento sensoriale autistico, per cui nel tentativo...
La sensorialità in ufficio: l’udito.
Uno degli aspetti che accomunano molte persone nello spettro autistico una sensorialità particolare. Si tratta spesso di una sensorialità che, paragonata a quella delle persone neurotipiche, può essere semplicisticamente descritta come molto sensibile in alcunie aree,...
Le parole della diversità
Curare il linguaggio, dedicare attenzione alle parole quando si tratta di inclusione è fondamentale, perché è attraverso le parole che costruiamo la realtà intorno a noi e diamo forma al nostro mondo interiore. Con “In altre parole”, dizionario minimo di diversità,...
Il coaching in Specialisterne
Come accennato in un precedente articolo, in Specialisterne riteniamo che l'inclusione sia un processo basato sulla reciprocità. Parte di questa reciprocità si concretizza nel supporto e nella consulenza offerti a tutte le parti coinvolte in questo processo: da un...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Valorizzare la neurodiversità nel team
Un team è un gruppo di persone che lavorano insieme e condividono obiettivi. Ma come valorizzare la neurodiversità in un team? Fin dalla più giovane età ci viene insegnato a lavorare con altre persone in modo da apprendere abilità sociali e capacità organizzative,...
Storie del mio lavoro. Parte 2
Top 10 dei miei momenti più dolci. 1. “Ora non sono più sicuro di volere un lavoro. Negli ultimi 6 mesi ho imparato molto su me stesso: apprendo cose nuove, non sono stupido, adoro il bowling, ho buone competenze per un lavoro informatico, quando le persone mi...
Storie del mio lavoro. Parte 1
Elenco dei 10 commenti che mi fanno cascare le braccia: Puoi essere meno autistico? Vvogliamo lavorare con persone autistiche, ma meno, ok? Non ho bisogno di una sessione di sensibilizzazione, perché ho un cugino psicologo. Non dire niente, sono assolutamente pronto a...
Le persone autistiche sono poco socievoli o è solo un mito?
Le persone autistiche sono poco socievoli o è solo un mito? Per rispondere a questa domanda, bisogna prima comprendere che l'autismo è uno spettro; non esistono due persone autistiche uguali, allo stesso modo in cui non troveremo due persone neurotipiche con le stesse...
Un paio di cose che è meglio non dire a una persona autistica.
Un paio di cose che è meglio non dire a una persona autistica. «Ma lo sai che non sembri affatto autistica?» Quest’affermazione, nonostante a volte fatta con le migliori intenzioni, potrebbe risultare offensiva perché lascia presupporre che esista un “modello” ben...
La sensorialità in ufficio: la vista
Spesso, quando si parla di sensorialità nello spettro autistico si generalizza descrivendola troppo o troppo poco funzionante. Questa idea nasce dalla difficoltà per una persona neurotipica di sperimentare il funzionamento sensoriale autistico, per cui nel tentativo...
La sensorialità in ufficio: l’udito.
Uno degli aspetti che accomunano molte persone nello spettro autistico una sensorialità particolare. Si tratta spesso di una sensorialità che, paragonata a quella delle persone neurotipiche, può essere semplicisticamente descritta come molto sensibile in alcunie aree,...
Le parole della diversità
Curare il linguaggio, dedicare attenzione alle parole quando si tratta di inclusione è fondamentale, perché è attraverso le parole che costruiamo la realtà intorno a noi e diamo forma al nostro mondo interiore. Con “In altre parole”, dizionario minimo di diversità,...
Il coaching in Specialisterne
Come accennato in un precedente articolo, in Specialisterne riteniamo che l'inclusione sia un processo basato sulla reciprocità. Parte di questa reciprocità si concretizza nel supporto e nella consulenza offerti a tutte le parti coinvolte in questo processo: da un...
Autismo e lavoro: l’importanza della preparazione delle aziende
Per noi di Specialisterne, una parte essenziale del percorso di inserimento lavorativo delle persone nello spettro autistico risiede nella formazione dell’azienda. Molto spesso si pensa che sia sufficiente formare la persona autistica fornendole gli strumenti tecnici...
Formazione specifica in un contesto aziendale
Nel 2004 Thorkil Sonne fondò in Danimarca Specialisterne, un'azienda dedicata ad aiutare le persone nello spettro autistico a trovare un lavoro dignitoso e ottenere così un'autonomia economica. In danese, Specialisterne significa "gli specialisti". Il nome nasce dalle...
Formazione in Specialisterne: Alla scoperta del talento
Specialisterne nasce per offrire opportunità di lavoro a persone nello spettro autistico. Per alcuni profili, in questo percorso abbiamo sviluppato un metodo di valutazione e formazione come preparazione al mondo del lavoro. Cerchiamo sempre di guardare oltre...