Secondo Autism Europe [1], tra il 76% e il 90% degli adulti autistici sono disoccupati. Per le persone nello spettro autistico, uno dei primi ostacoli all’ingresso nel mercato del lavoro sono i processi standard di selezione del personale.
Gli attuali processi di selezione sono tipicamente focalizzati sul Curriculum Vitae e sul completamento di uno o più colloqui. Le persone autistiche di solito non ottengono buoni risultati in un colloquio di lavoro strutturato per persone neurotipiche, e quindi non possono mostrare l’insieme delle abilità che hanno per svolgere un lavoro.
In Specialisterne svolgiamo un processo di selezione in cui vogliamo osservare direttamente le competenze di una persona. Per fare questo, al di là di un colloquio, svolgiamo dinamiche in cui la persona può mostrare le proprie capacità e punti di forza e dimostrare come si comporta in un determinato compito o lavoro.
Due aspetti sono importanti in questa dinamica. Da un lato il tipo di attività, che dovrebbe favorire l’osservazione delle competenze. D’altra parte, gli osservatori che realizzano questa dinamica. Questi osservatori sono professionisti con anni di esperienza nel campo dell’autismo e dell’inserimento lavorativo, e sono in grado di identificare facilmente le competenze necessarie.
Attraverso queste dinamiche, possiamo vedere non solo i punti di forza delle persone nello spettro autistico, ma anche le loro caratteristiche individuali, importante da considerare se vogliamo garantire che non solo riescano a trovare un lavoro, ma anche a mantenerlo.
Questo ci permette sia di formare la persona su alcuni aspetti importanti, ma anche di effettuare gli adattamenti e la formazione pertinenti al lavoro, in modo che l’interazione tra la persona e il suo nuovo lavoro sia soddisfacente.
Specialisterne aiuta le aziende a svolgere i loro processi di selezione e adattamento per essere più inclusive, innovative e competitive.
(Jose Segundo, Direttore Generale, Specialisterne España)
NOTA:
[1] Autism Europe (2014). Autism and work. Together we can. https://www.autismeurope.org/blog/2014/03/30/autism-and-work-together-we-can-2/