REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Profilo sensoriale: cos’è e a cosa serve?

Nov 3, 2023

(Articolo di Montse Bizarro, Specialisterne España)

 

Sicuramente molti di voi conoscono qualcuno che evita i petardi durante la notte di capodanno, o che separa i diversi ingredienti del cibo nel piatto, o che prova nausea quando entra in una profumeria… Tutti questi esempi possono riferirsi a un’ipersensibilità agli stimoli sensoriali dall’ambiente. Ma ci sono persone che sperimentano esattamente il contrario: si dondolano costantemente, hanno bisogno di guardare la televisione ad altissimo volume, godono di odori e sapori molto forti, esotici e insoliti. In questi casi si parlerebbe di iposensibilità a determinati elementi.

 

Ogni persona ha un profilo sensoriale unico e individuale. Conoscerlo ci permette di sapere come elaboriamo gli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente, come integriamo le informazioni che riceviamo da diverse aree (e che catturiamo attraverso la vista, il tatto o l’olfatto, tra gli altri) e, infine, come rispondiamo a esse.

 

L’equilibrio sensoriale o l’integrazione sensoriale si riferisce alla capacità di utilizzare strategie per organizzare le sensazioni interne ed esterne, con l’obiettivo di aiutarci nella vita quotidiana. Tuttavia, ci sono persone che affrontano maggiori sfide sensoriali, che si sentono eccessivamente sopraffatte da determinati stimoli o che non hanno strategie di autoregolazione: questo viene spesso definito disturbo dell’elaborazione sensoriale. È molto comune nelle persone autistiche (alcuni studi parlano di una prevalenza fino al 90%) e, infatti, è inclusa nel DSM-5 come uno dei criteri per la diagnosi: “iper- o ipo-reattività sensoriale” o interesse ” insolito negli aspetti sensoriali dell’ambiente.”

 

Dobbiamo fare attenzione a classificare questi processi come “disturbi”, perché è probabile che cadiamo nell’errore di incolpare l’individuo di tutte le sue difficoltà e di trasferirgli tutta la responsabilità, invece di modificare l’ambiente in modo che sia sensorialmente gestibile.

 

Soglia neurologica e regolazione

 

Per spiegare come funziona l’elaborazione sensoriale dobbiamo approfondire un paio di concetti essenziali. La soglia neurologica si riferisce alla quantità di stimoli sensoriali necessari affinché il nostro sistema nervoso possa reagire. Se la nostra soglia è bassa, ad esempio nel senso dell’udito, il nostro sistema nervoso reagirà più rapidamente agli stimoli sonori; potremmo sentirci sopraffatti in un centro commerciale affollato, o essere molto spaventati dai cani che abbaiano. Se invece la nostra soglia è alta, è possibile che a volte non sentiamo il campanello, o che non ci spaventiamo per il rumore dei lavori in corso al piano di sopra, per fare qualche esempio.

 

D’altra parte, dobbiamo tenere conto se agiamo o meno per contrastare quella soglia, cioè se cerchiamo di regolare in qualche modo quell’ingresso di stimoli. A un estremo troveremmo la non-regolamentazione o la regolamentazione passiva. Ad esempio, se siamo molto infastiditi dalle carezze ma non le evitiamo, potremmo sentirci sovrastimolati in seguito. D’altra parte, le persone che agiscono per gestire gli stimoli captati dai diversi sensi stanno effettuando una regolazione attiva; si coprono le orecchie quando sentono rumori fastidiosi o scuotono oggetti per ricercare attivamente le sensazioni positive che gli oggetti in movimento forniscono loro.

 

Quattro diversi modelli di elaborazione sensoriale

 

Combinando le due variabili che abbiamo appena spiegato (la soglia neurologica e la regolazione attiva o passiva), emergono quattro diversi profili sensoriali, secondo il Modello di Elaborazione Sensoriale proposto da Winnie Dunn. A grandi linee questi profili sono i seguenti:

 

  • Cercatore: questi individui hanno bisogno di molti stimoli e cercano deliberatamente determinati ambienti o situazioni che forniscano loro sensazioni confortanti. Alcuni dei comportamenti che possono manifestare sono: parlare ad alta voce, toccare costantemente gli oggetti o provare tutti i tipi di cibi. Hanno un’elevata soglia neurologica e un’autoregolazione attiva, finalizzata alla ricerca di stimoli.

 

  • Evitante: a differenza di quanto accade nei cercatori, le persone evitanti agiscono per evitare o minimizzare gli effetti negativi degli stimoli che le travolgono. Hanno una soglia neurologica bassa e un’autoregolazione attiva (finalizzata alla fuga o all’evitamento). Questo profilo può rifiutare determinati tessuti degli indumenti, evitare il contatto fisico o decidere di andare altrove quando ci sono troppe persone intorno.

 

  • Sensibile: queste persone non evitano gli stimoli, ma li sentono molto intensamente. Pertanto, è probabile che si sentano frequentemente sovrastimolate o irritabili e reagiscano intensamente quando sono sopraffatte dagli stimoli che le circondano. Ad esempio, decidono di fare un gioco che le disturba a livello sensoriale, e successivamente hanno una crisi dovuta alla sovraesposizione a quello specifico stimolo. La loro soglia neurologica è bassa e la regolazione è passiva.

 

  • Spettatore: in questo profilo, la soglia alta è combinata con la regolazione passiva, cioè l’individuo ha bisogno di grandi stimoli per captare i segnali dell’ambiente e, a sua volta, non fa nulla attivamente per ricercare quegli stimoli. Tendono a essere persone distratte o meno connesse a ciò che accade intorno a loro (ad esempio, percepiscono che hanno bisogno di muoversi per mantenere l’attenzione, ma rimangono immobili).

 

A cosa serve il profilo sensoriale?

 

Nel caso dei bambini, conoscere il profilo sensoriale può essere molto utile per diversi motivi: ci dà informazioni sui loro punti di forza e sulle loro peculiarità a livello sensoriale; permette di scoprire se esiste una ragione di fondo per comportamenti che, a prima vista, sembrano non avere una spiegazione apparente; ci aiuta a lavorare sulle strategie, con il supporto di un terapista occupazionale e dell’ambiente del bambino e, infine, consente di applicare aggiustamenti a scuola e in altri spazi per creare ambienti favorevoli.

 

Negli adulti, oltre ai benefici già citati, può essere utilizzato per richiedere adattamenti specifici sul posto di lavoro o a scuola, ma anche come strumento di conoscenza di sé per sapere come autoregolarsi, quali stimoli evitare per sentirsi meglio, quali oggetti o elementi esterni ci aiutano a calmarci, cosa possono fare le persone che ci circondano per farci sentire bene a livello sensoriale. Perché, alla fine, se adattiamo gli ambienti e facciamo affidamento sulla nostra rete emotiva, possiamo ridurre l’impatto negativo di alcuni stimoli.

 

Bibliografia

APTC. Intervenciones Terapéuticas en Neurología. (3 de noviembre de 2022). Entendiendo el perfil sensorial desde terapia ocupacional. https://www.aptcc.es/entendiendo-el-perfil-sensorial-desde-terapia-ocupacional/

 

Consejo General de la Psicología de España. EFPA. Evaluación del perfil sensorial – 2. [Archivo PDF]. https://www.cop.es/uploads/PDF/2017/Perfil-Sensorial-2.pdf

 

Fundación ASEMCO. Trastorno del Espectro del Autismo. 299.00 (F84.0). DSM 5. Criterios diagnósticos. Traducción de Rubén Palomo Seldas. [Archivo PDF]. https://www.asemco.org/documentos/asemco-dsm5.pdf

 

Larrad, E. (18 de agosto de 2023). Perfil sensorial: en qué consiste y algunas claves para entenderlo. https://www.elltarysdesarrolloinfantil.com/perfil-sensorial-en-que-consiste-algunas-claves-para-entenderlo/

 

Torres-Romero, Samanta Beatriz, López Cortés, Vicente Arturo, & Rojas-Solís, José Luis. (2021). TERAPIA DE INTEGRACIÓN SENSORIAL EN EL TRASTORNO DEL ESPECTRO AUTISTA: UNA REVISIÓN SISTEMÁTICA. Ajayu Órgano de Difusión Científica del Departamento de Psicología UCBSP, 19(1), 1-19. Recuperado en 31 de octubre de 2023, de http://www.scielo.org.bo/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2077-21612021000100001&lng=es&tlng=es.