REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Siamo Agenzia per il Lavoro

Specialisterne è un’Agenzia per il Lavoro specialistica, con autorizzazione definitiva prot. n. 0000172 del 17 dicembre 2020, abilitata all’esercizio dell’attività di somministrazione di personale, rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del D.Lgs. 276/03 e succ. modif. e integr. art. 4, comma 1, lettera B.

COS’È LA SOMMINISTRAZIONE

La somministrazione è un particolare rapporto di lavoro in cui un’agenzia autorizzata (Specialisterne) mette a disposizione di un utilizzatore (le aziende clienti e partner di Specialisterne) uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali per tutta la durata della missione svolgono la propria attività nell’interesse e sotto la direzione dell’utilizzatore (art. 30, D.lgs. 81/2015).

PERCHÉ ABBIAMO SCELTO DI DIVENTARE AGENZIA PER IL LAVORO?

E’ una scelta impegnativa che abbiamo intrapreso perché è la più funzionale per

  • conseguire i nostri obiettivi di inclusione lavorativa
  • tutelare i dipendenti Specialisterne
  • erogare un servizio competitivo alle aziende nostre clienti e partner

nel totale rispetto delle leggi vigenti.

Essere ApL ci dà la possibilità di integrare i nostri dipendenti nell’organico delle aziende nostre clienti attraverso la “somministrazione” del loro lavoro: ciò significa lavorare presso la sede dei nostri clienti, in uno dei ruoli aziendali, all’interno di un team di lavoro. Questo per noi è importante perché la nostra missione è la reale inclusione lavorativa.

Le aziende utilizzano lo strumento della somministrazione per ampliare, con flessibilità, i propri organici. Questo significa moltiplicare le opportunità di inserimento lavorativo di persone con Autismo/Asperger.

Attraverso la somministrazione le aziende hanno l’opportunità di soddisfare le proprie esigenze di flessibilità ma anche di conoscere sul campo un lavoratore durante la missione, per poi eventualmente valutare di assumerlo direttamente nel caso di necessità specifiche.

La somministrazione permette inoltre alle aziende di ottemperare agli obblighi della legge 68/99 nel caso in cui il lavoratore possa avvalersi del collocamento mirato.

I lavoratori godono di tutele specifiche e per tutta la durata della missione presso l’utilizzatore hanno diritto a:

  • parità di mansioni svolte
  • condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore
  • fruire dei servizi sociali e assistenziali di cui godono i dipendenti dell’utilizzatore addetti alla stessa unità produttiva

Il dipendente Specialisterne inoltre gode di tutela nel caso in cui la missione presso l’azienda cliente dovesse terminare. Il contratto a tempo indeterminato, infatti, garantisce continuità e ulteriore formazione per prepararsi ad una nuova missione.