Sostenibilità

Specialisterne punta con convinzione sulla sostenibilità per contribuire ai 17 Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) definiti dalle Nazioni Unite nel 2015, con l’Agenda 2030 come orizzonte temporale.
L’attività di Specialisterne si allinea principalmente con 4 dei 17 obiettivi.

4. Istruzione di qualità: nello specifico, la necessità di fornire a giovani e adulti competenze specifiche per l’impiego (4.4) e garantire parità di accesso a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione professionale delle categorie più vulnerabili (4.5)
8.Lavoro dignitoso e crescita economica: in particolare la promozione dell’occupazione giovanile, dell’istruzione e della formazione dei giovani (8.6) e la protezione dei diritti dei lavoratori e di ambienti di lavoro sicuri, nello specifico per i collettivi vulnerabili (8.8)
10. Riduzione delle disuguaglianze: con particolare enfasi sulla necessità di rafforzare e promuovere l’inclusione economica e sociale delle categorie più vulnerabili (10.2)
17. Partnership per raggiungere gli obiettivi: puntiamo alla collaborazione con aziende, associazioni, fondazioni, governi e altri attori sociali che si occupano di autismo e neurodiversità, con l’obiettivo di aumentare l’impatto sociale e stimolare un miglioramento dell’inclusione delle persone neurodivergenti nella nostra società. La Fondazione Specialisterne (che possiede il concetto e il marchio Specialisterne e li replica in tutto il mondo) è associata alle Nazioni Unite dal 2015.
La nostra proposta di valore per la società
Le risorse investite nella formazione e il supporto delle persone che aiutiamo a entrare nel mondo del lavoro rappresentano un vantaggio per l’intera società che diviene così più equa e inclusiva. Investire in un servizio di supporto per persone appartenenti a categorie minoritarie si dimostra inoltre vantaggioso sul lungo termine anche da un punto di vista economico.
Il modello di Specialisterne è già stato valutato in questo modo in due occasioni:

– Relazione sull’Analisi dell’Impatto da parte di Specialisterne, pubblicato alla fine del 2013, basata sull’effetto che l’azienda ha avuto in Danimarca. Da un punto di vista economico, la conclusione principale cui si è giunti è che: “ogni corona danese investita su un impiegato autistico di Specialisterne, genera 2,20 corone di tasse e contributi per le casse dello Stato danese”.
Per maggiori dettagli, consultare il riassunto della relazione.

– Relazione “Realising Potential” realizzata da PwC in Australia sulla base dell’esperienza del “Dandelion Program”. Questa relazione esplora i benefici sociali ed economici e include testimonianze di persone autistiche che stanno già lavorando come software testers.