REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Gli Specialisti: Sandra

Mar 17, 2023

Sandra ha 40 anni, e ha dedicato tutta la sua vita al design e all’allestimento delle vetrine per le più importanti aziende di moda del Paese, come H&M e Massimo Dutti.

Tuttavia, il suo perfezionismo (“le mie vetrine dovevano essere sempre perfette”) e la sua ipersensibilità al rumore, alle luci e alla folla nei negozi, le rendevano molto difficile il lavoro. Nelle sue stesse parole, “quell’atmosfera è stata molto dura per me. Ero sempre molto affaticata e stressata”.

Solo un anno fa, grazie a Specialisterne, ha trovato un lavoro che si adattava perfettamente alle sue esigenze: “per la prima volta ho sentito di essere supportata da un gruppo di professionisti e ho sentito di far parte di qualcosa” . Ora Sandra lavora alla Dell, un’azienda di computer, e il telelavoro è uno degli adattamenti che le permette di sentirsi a suo agio, rilassata e concentrata sui suoi compiti per svolgere le sue mansioni in modo ottimale, senza rumori o distrazioni intorno a lei. Tuttavia, Sandra ha sofferto molto per trovare la comprensione e l’aiuto di cui aveva bisogno.

“Sono una persona molto creativa”

La formazione di Sandra è molto completa: ha studiato Design alla Scuola d’Arte di Malaga, e successivamente ha completato i suoi studi in campo audiovisivo. Successivamente ha seguito un corso di Digital Marketing e, già in Specialisterne, ha appreso risorse di office automation e competenze amministrative. Sandra ama il design e, inoltre, crede di essere molto brava in questo: “Le composizioni, le combinazioni di colori, i motivi… sono particolarmente brava in tutto questo, sono una persona molto creativa. Anche nel mondo dell’audiovisivo sono molto brava in quasi tutto. Non è complicato per me, mi piace molto e posso passare migliaia di ore davanti ai programmi di design”.

Nonostante la sua passione per il design e la sua relativa facilità nell’abbinare forme e colori, Sandra ha dovuto affrontare alcune sfide ai tempi dell’università. Ci dice che queste difficoltà erano molto probabilmente dovute a uno stress eccessivo: “Nel disegno tecnico, ad esempio, usavo una prospettiva contraria a quella che vedevano tutti gli altri. E questo accade anche con l’orientamento di oggetti e cose. Tra la mia mente e la realizzazione del progetto c’è una sorta di scollamento, un problema nell’esecuzione.

Come aneddoto, Sandra ci racconta di un esperimento che ha condotto con altri studenti della sua classe per farli entrare in empatia con una persona autistica: “Ho fatto un esperimento sensoriale di come percepivo il suono nella mia giornata, in modo che i miei compagni di classe capissero quanto sia complicato vivere quando il rumore ti infastidisce così tanto. Così li ho fatti sedere e ho proiettato dei video di una cucina in cui i suoni erano incredibilmente forti, come il frullatore o la lavatrice. E tutti hanno compreso quanto possa essere difficile vivere costantemente così”.

Oltre alla creatività, alla moda, al montaggio e alla produzione audiovisiva, Sandra ha molti altri hobby, e cerca di trovare del tempo libero per goderseli: “Mi piacciono molto i film, l’astrologia, lo yoga, i musei, le passeggiate e i gatti. . Di solito incontro anche i miei amici durante il giorno per prendere un caffè, fare una passeggiata in centro o fare yoga insieme”.

Transizione dalla vendita al dettaglio alla consulenza IT

Sandra è arrivata a lavorare per 10 anni come vetrinista in diversi negozi di moda ma, nonostante il suo entusiasmo e la sua determinazione, l’ambiente di lavoro nei negozi non ha soddisfatto le sue aspettative. C’erano troppe luci, troppa musica, troppa gente; un eccesso di stimoli sensoriali che, per Sandra, diagnosticata con autismo e ADHD, era molto difficile da gestire. Inoltre i turni di lavoro erano troppo variabili: “Se mi cambiavano turno all’ultimo minuto mi creava molta ansia, e nelle pause non riuscivo nemmeno a mangiare”.

Tutto è cambiato quando è arrivata alla Dell, un’azienda di computer, per mano di Specialisterne. Ora Sandra si occupa di filtrare le offerte pubbliche e presentare candidature a gare d’appalto: “Ad esempio, immagina che il ministero della salute abbia bisogno di computer, database, ecc. per una piccola clinica. Io mi occupo di partecipare alla gara d’appalto”. Inoltre, sente di poter sfruttare al massimo le sue capacità perché lavora da casa: “Sono nella mia atmosfera, con tutte le cose che non mi danno fastidio. È un posto molto carino”.

Infine, Sandra ci racconta le sue impressioni su Specialisterne. Ha solo belle parole per tutto il supporto che ha ricevuto: “Sono riuscita a trovare un lavoro adatto alle mie esigenze e posso condividere ogni tipo di preoccupazione con il mio tutor. Mi sento molto supportata, ho molto aiuto sul lavoro. Finora mi sono sempre dovuta adattare a tutto. Sempre e solo io. E questo mi ha consumata. Ora ho molta assistenza e questo mi piace molto. Mi sento molto più finanziariamente ed emotivamente stabile. Sono più soddisfatta, più felice”.

[Intervista a cura di Montse Bizarro, Specialisterne España]