REDE SPECIALISTERNE

Comunità Internacionale Specialisterne

Fondazione Specialisterne

Specialisterne Foundation è una fondazione senza fini di lucro con l’obiettivo di generare un’occupazione significativa per un milione di persone autistiche/neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, l’impegno nel settore aziendale e un cambiamento globale di mentalità.

FONDAZIONE SPECIALISTERNE

l
l

Storie del mio lavoro. Parte 2

Set 19, 2022

Top 10 dei miei momenti più dolci.

1. “Ora non sono più sicuro di volere un lavoro. Negli ultimi 6 mesi ho imparato molto su me stesso: apprendo cose nuove, non sono stupido, adoro il bowling, ho buone competenze per un lavoro informatico, quando le persone mi trattano bene io sono gentile. Voglio provare una carriera universitaria, magari viaggiare, avere amici, quella cosa che tutti chiamano “normalità”.

2. “Sono un’immigrata autistica di 39 anni, madre single, pulisco case senza contratto, mi piacciono molto excel, numeri e dati. Posso provare?” (15 minuti dopo siamo rimasti sbalorditi).

3. “Ho ottenuto la laurea in economia 5 anni fa, quello è stato l’ultimo giorno fuori, fino a quando non ho firmato il mio primo contratto. Ora faccio parte del team finanziario di una banca.”

4. Manager:” sei nervoso?”
Consulente: “Sì, è il mio primo giorno di lavoro e ho 28 anni.”
Manager: “Va bene, anch’io ero molto nervoso, io e te avevamo solo bisogno di una possibilità. La meritocrazia senza opportunità è solo una sciocchezza.”

5. “Non puoi immaginare il senso dell’umorismo che ha. Grazie per averci aiutato a comprendere e per averci tolto tanti dubbi. Quante idee sbagliate avevamo.”

6. “È molto lenta ma quello che fa, lo fa bene. Ci sono cose più importanti in questa squadra che lavorare con il cronometro alla mano.”

7. Questo va oltre il lavoro. Quando entro in macchina dopo 12 ore di lavoro, penso “abbiamo fatto sì che una persona autistica sia parte della squadra. Abbiamo fatto ciò di cui tanti altri hanno paura, siamo stati davvero bravi!”

8. “Come familiare posso solo dire grazie, non l’ho mai vista così motivata e orgogliosa, mi dico: la mia figlia autistica ha un lavoro, non ci posso credere.”

9. “Grazie per avermi dato una prima opportunità quando avevo 18 anni. Dopo due anni mi è stato offerto un progetto che amo, posso andare, ora il mio cv non mi fa più paura.”

10. “Lavoro da quando avevo 12 anni, a 39 mi è stato diagnosticato l’autismo e a 40 ho finalmente un lavoro nel quale posso brillare. Sai com’è andare a lavorare senza paura? beh, è tutto.”

Bonus: “Grazie per avermi dato l’opportunità di sostenere qualcuno sul lavoro, aiutare è più facile che erigere barriere.”

(di Diana Bohórquez, direttrice della filiale Specialisterne Madrid)